12 ottobre 2025 – 31 gennaio 2026
Biblioteca di Busseto
La mostra è visitabile fino al 31 gennaio 2026 ogni sabato pomeriggio alle 16,30 e ogni seconda domenica del mese in occasione di “Meravigliosa biblioteca”
Tra le persone più care e vicine a Giuseppe Verdi, Emanuele Muzio (Zibello, 1821-Parigi, 1890) ebbe con il celebre Maestro non solo l’origine dalla stessa terra, ma una vicenda umana e professionale strettissima fin dal 1844 quando fu raccomandato a lui da Antonio Barezzi per gli studi di armonia, contrappunto e composizione. Da allievo divenne ben presto suo collaboratore con la riduzione per pianoforte e la revisione di molti suoi spartiti. Verdi in quegli anni riconoscerà in lui la sua stessa indole: «ruvido di modi come me, un po’ orso quasi come me; ma di fondo eccellente». Nel corso della sua carriera Muzio oltre alla musica da camera si dedicherà alla composizione mandando in scena quattro opere: Giovanna la Pazza (1851), Claudia (1853), Le due regine (1856) e La sorrentina (1857).
Abbandonata ben presto l’idea di continuare la carriera di operista, si affermerà come direttore d’orchestra con una intensa attività internazionale, introducendo per primo negli Stati Uniti Un ballo in maschera, Aida, la Messa da Requiem, nonché il Lohengrin di Wagner (in italiano). A Parigi nel 1876 curò la prima francese de La forza del destino. Trascorse gli ultimi anni di vita dedicandosi all’insegnamento del canto. Tra i suoi allievi ebbe Clara Louise Kellogg, Adelina Patti e il tenore Eugène Durot.
La mostra documentaria intende valorizzare la figura del musicista, unico allievo di Verdi, attraverso la documentazione presente nell’Archivio del Monte di pietà di Busseto. In mostra sarà anche un’ampia scelta di documenti del Fondo Emanuele Muzio di oltre 300 lettere (1875-1890), carteggio acquistato dalla biblioteca nel 1917 che documenta la sua attività di direttore d’orchestra e la vita teatrale del tempo. Completano l’esposizione alcune riproduzioni delle non frequentissime immagini pittoriche o fotografiche del musicista.
Costo della manifestazione:
Gratuito
Per informazioni:
IAT-R Busseto e le Terre Verdiane
Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR)
Tel. 0524.92487
info@bussetolive.com www.bussetolive.com
Parcheggi Vicini: Via Cilea, Piazza IV Novembre
Area Camper più vicina: Area camper Don Camillo e Peppone in via Mozart, oppure parcheggio in via Renzo Martini
Come arrivare al luogo dell’Evento:
IN AUTO
Da Milano e Bologna
Autostrada A1 – Uscita Fidenza – S.P. 588R in direzione Busseto.
Da Genova-La Spezia
Autostrada A15 – A1 direzione Milano – uscita Fidenza – S.P. 588R in direzione Busseto
Da Cremona
SP10 in direzione Castelvetro Piacentino -SP588R in direzione Busseto.
Da Mantova
SP343R in direzione Colorno -SP9 in direzione Torrile – SP10 in direzione San Secondo P.se – SP50 in direzione Busseto
IN TRENO
(info: www.trenitalia.com)
Linea Parma – Fidenza – Cremona – Stazione Busseto (35 min. circa).
IN AUTOBUS
(info: www.tep.pr.it)
Partenza da P.le C.A. Dalla Chiesa di fronte la Stazione ferroviaria (55 min.).
IN AEREO
(info: www.parma-airport.it)
Parma – Aeroporto Giuseppe Verdi (45 km).
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta! Siamo tutte e tutti Storie in Viaggio!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 13 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #visitemiliaromagna
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#storieinviaggio
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia #visitemilia #castellieborghi #borghiecastelli