dal 22 al 30 Novembre 2025
Centro storico Guastalla
Tutto il giorno
TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE, UN FOCUS INEDITO SULL’AGROALIMENTARE
Verranno celebrati i prodotti più tradizionali del territorio, grazie alla Festa del Surbir ad Caplét che vede l’incontro di Parmigiano Reggiano e Lambrusco Emilia IGT in un piatto iconico della tradizione reggiana.
Il laboratorio in collaborazione con le Cesarine, degustazioni condotte dai Consorzi e la prima edizione del Palio del Cappelletto fatto in casa saranno i momenti principali; durante la manifestazione possibilità di mangiare all’interno di una tensostruttura riscaldata e passeggiare nel centro storico con il consueto mercato della fiera e la mostra mercato delle macchine agricole.
PROGRAMMA
Sabato 22 Novembre
Tutto il giorno:
Fiera di Santa Caterina: Strada Gonzaga, Largo Gramsci, via Cavour, via Cisa e Largo dei Mille
Festa del Surbir ad Caplèt in Piazza Mazzini - cucina aperta tutto il giorno con stand caseifici e Lambrusco
1000 mq di mostra mercato macchine agricole parcheggio ex ospedale in Via Cavour
11:00 Piazza Mazzini: Inaugurazione
15:00 - 17:00 Piazza Mazzini Tensostruttura
Laboratorio produzione Cappelletti e degustazione - 30 € iscrizione obbligatoria (sotto sono indicati modalità e tempi)
16:00 Piazza Mazzini Duomo
“Due passi in Duomo nel 1674” Visita guidata con I.Cantoni e F.Tagliavini
17:00 Sala Antico Portico
Godersi il vino consapevolmente senza marketing né mode - Michele Antonio Fino in conversazione con il Consorzio Tutela Vini Emilia - modera Jacopo Della Porta
18:00 Piazza Mazzini Tensostruttura
Degustazione lambrusco a cura della Cantina Sociale di Gualtieri - prenotazione richiesta (sotto sono indicati modalità e tempi)
21:00 Teatro Ruggero Ruggeri
“Tutti cantano Sanremo" spettacolo di Musical Project
dalle 08:00 alle 13:00 mercato ordinario del sabato in versione ridotta in Piazza Repubblica e via Passerini
Domenica 23 Novembre
Tutto il giorno:
Fiera di Santa Caterina: Strada Gonzaga, Largo Gramsci, via Cavour, via Cisa e Largo dei Mille
Festa del Surbir ad Caplèt in Piazza Mazzini - cucina aperta tutto il giorno con stand caseifici e Lambrusco
1000 mq di mostra mercato macchine agricole parcheggio ex ospedale in Via Cavour
10.00>20.00 CHIESA DI SAN FRANCESCO Vintage&Handmade Market Le Grand Bazar de Lowland
11:00 PIAZZA MAZZINI-TENSOSTRUTTURA
Degustazione di Parmigiano Reggiano con abbinamenti, con APR - Assaggiatori Parmigiano Reggiano - iscrizione obbligatoria 5€
15:00 PIAZZA MAZZINI-TENSOSTRUTTURA
PALIO DEL CAPPELLETTO FATTO IN CASA Assaggio della giuria di qualità
16:00 Due passi in duomo nel 1674. Visita guidata con Ivan Cantoni e Fiorello Tagliavini sulla base del testo del Padre Benamati
16:30 PIAZZA MAZZINI-TENSOSTRUTTURA
Degustazione di Parmigiano Reggiano con abbinamenti, con APR - Assaggiatori Parmigiano Reggiano - iscrizione obbligatoria 5€
17:30 PIAZZA MAZZINI-TENSOSTRUTTURA
PALIO DEL NOCINO Alla scoperta del Nocino con degustazione e premiazioni
18:30 PIAZZA MAZZINI-TENSOSTRUTTURA
Degustazione Lambrusco, a cura della Cantina Sociale di Gualtieri - iscrizione obbligatoria. per info numero 0522 839711 dalle 8:30 alle 13:00 dal lun al ven o tramite whatsapp 0522 839711
Lunedì 24 Novembre
20:30 Teatro Ruggero Ruggeri - AgriShow 2.0 - gratuito, prenotazione richiesta
Martedì 25 Novembre
Tutto il giorno:
Fiera di Santa Caterina: Strada Gonzaga, Largo Gramsci, via Cavour, via Cisa e Largo dei Mille
Festa del Surbir ad Caplèt in Piazza Mazzini - cucina aperta tutto il giorno con stand caseifici e Lambrusco
1000 mq di mostra mercato macchine agricole parcheggio ex ospedale in Via Cavour
10:30 Piazza Mazzini TENSOSTRUTTURA
Presentazione della filiera Parmigiano Reggiano, con battitura e aperture delle forme, a cura del Consorzio Parmigiano Reggiano
18:30 DA PIAZZA MARTIRI PATRIOTI
Fiaccolata organizzata da Croce Rossa Italiana per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con arrivo in Piazza Mazzini
20:00 PIAZZA MAZZINI-TENSOSTRUTTURA
Cena in collaborazione con Croce Rossa Italiana per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Menù fisso 30€, il ricavato sarà devoluto all'associazione. NonDaSola prenotazione richiesta
21:00 Teatro Ruggero Ruggeri - I C.B. BAND Orchestra Musica Soul, Rhythm and Blues, a favore di ADMO
Sabato 29 Novembre
19:00 PIAZZA MAZZINI-TENSOSTRUTTURA Presentazione Tour delle Sagre e PASSAPORTO DELLE SAGRE
20:00 PIAZZA MAZZINI-TENSOSTRUTTURA Cena Sagre in Sagra
21.00 TEATRO R.RUGGERI Rassegna Corale “Città di Guastalla” a cura del Convivio Musicale Guastallese
Domenica 30 Novembre
12.00 PIAZZA MAZZINI-TENSOSTRUTTURA Pranzo Sagre in Sagra
11:00 "METTIAMO RADICI PER IL FUTURO" presso il Municipio dalle 11.00 alle 12.30 ritiro delle piante distribuite gratuitamente, da prenotare entro il 20 novembre per info numero 0522 839711 dalle 8:30 alle 13:00 dal lun al ven o tramite whatsapp 0522 839711
Durante tutto il periodo della fiera:
Luna Park Piazza Ragazzi del Po dal 21 al 30 novembre
Palazzo Ducale mostra “Dentro il nero” di Vasco Ascolini
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Per informazioni:
1) Comune di Guastalla 0522 839711 / l.veronesi@comune.guastalla.re.it
Sito internet: Programma Santa Caterina 2025 dal 22 al 30 Novembre - Comune di Guastalla
2) Ufficio Cultura del Comune di Guastalla 0522 839756 - 61 / ufficiocultura@comune.guastalla.re.it
3) IAT Bassa Reggiana: 0522 839763 / iat@bassareggiana.it
Parcheggi Vicini:
Piazza della Repubblica, Piazzale don Bagnoli (via Argine Po)
Come arrivare:
Guastalla è posta quasi alla stessa distanza da Reggio Emilia, Mantova e Parma ed è facilmente raggiungibile attraverso la rete di strade provinciali.
Per chi è più lontano e sceglie l’autostrada si consigliano le seguenti uscite:
1) provenienza da Milano o dalla Toscana sulla A1, uscita a Terre di Canossa/Campegine
2) provenienza da sud/Bologna: sulla A22 del Brennero, uscita a Reggiolo Rolo; oppure sulla A1, uscita Reggio Emilia
3) provenienza da nord/Brescia e Verona: sulla A22 del Brennero, uscita a Pegognaga.
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta! Siamo tutte e tutti Storie in Viaggio!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 13 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #visitemiliaromagna
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#storieinviaggio
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia #visitemilia #castellieborghi #borghiecastelli