Fidenza sulla Via Francigena, in Emilia, si prepara a trasformarsi in un grande laboratorio di storia da riscoprire. Dal 17 settembre al 12 novembre 2025, la Festa Internazionale della Storia 2025 guiderà cittadini, studiosi e appassionati in un viaggio attraverso secoli di vicende, tesori archeologici e luoghi simbolo, intrecciando memoria e attualità. L’edizione, deliberata dalla Giunta comunale il 7 agosto e dedicata alla memoria della dottoressa Manuela Catarsi, ribadisce un principio fondamentale: conoscere la storia significa custodire l’identità di una comunità, ma anche renderla capace di evolversi secondo valori di rispetto, diversità e solidarietà.
Il titolo scelto, “Dominus Urbis”, evoca immediatamente l’idea del potere, della città come organismo vivo e del ruolo di chi, nel corso dei secoli, ha determinato la sua forma politica, economica e culturale. Gran parte del programma si concentra sul XIV secolo, epoca di transizione e tensioni: lotte dinastiche, crisi climatiche, epidemie, ma anche fioritura di opere d’arte, devozioni popolari e trasformazioni urbanistiche che segnarono profondamente il volto di Fidenza e del territorio parmense.
Presenta il anteprima il programma la vicesindaco con delega alla Cultura Maria Pia Bariggi: "Dal 17 settembre al 12 novembre, 17 eventi per l'edizione 2025 deliberata dalla Giunta comunale il 7 agosto. Dedicata alla dottoressa Manuela Catarsi, recentemente scomparsa, la Festa della Storia ribadisce l'importanza degli studi storici per conoscere l'identità di una Comunità e per permetterle di mutare nel tempo secondo i valori condivisi del rispetto della diversità e della solidarietà. Il titolo della nuova edizione è DOMINUS URBIS e sollecita attenzione, nella maggior parte degli interventi, per le vicende storiche del XIV secolo. Inoltre, uno sguardo particolare è rivolto alle terramare di Castione per la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini e alla restituzione degli scavi di Piazza Svelata a cura del SABAP di Parma e Piacenza".
Accanto al Medioevo, la Festa offre due fili rossi di grande valore:
- il centenario della morte di Luigi Pigorini, padre dell’archeologia preistorica italiana, occasione per approfondire le terramare di Castione e il patrimonio unico della civiltà dell’età del bronzo che abitava la pianura padana;
- la presentazione e restituzione alla comunità dei dati degli scavi di “Piazza Svelata” a Fidenza, curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, che hanno riportato alla luce stratificazioni millenarie.
La manifestazione è pensata come un mosaico di conferenze, visite guidate, incontri e momenti che alternano luoghi noti e siti meno conosciuti. Gli spazi urbani – dal Cortile del Municipio all’Oratorio di San Giorgio, passando per l’Abbazia di Castione Marchesi e la Chiesa di San Pietro Apostolo – diventano così spazi raccontare storie di potere, fede, commerci, arte e vita quotidiana.
La forza della Festa della Storia sta nella sua pluralità di voci:
- La parola degli storici: studiosi di rilievo nazionale, come il prof. Michele Cupitò dell’Università di Padova o il prof. Enrico Mambriani, affronteranno tematiche che vanno dall’evoluzione degli assetti istituzionali medievali all’archeologia ottocentesca delle terramare.
- La voce delle istituzioni: la SABAP offrirà al pubblico il frutto delle recenti campagne di scavo e di ricerca, permettendo di toccare con mano come il lavoro archeologico modifichi la percezione della città.
- Il racconto popolare e rievocativo: eventi come “A San Donnino candele e luminarie” o lo spettacolo della Compagnia dei Folli trasformeranno il centro storico in una scenografia suggestiva, ricollegando la memoria alla festa comunitaria.
- Le aperture straordinarie: grazie al progetto “Monasteri Aperti” di Apt Servizi Regione Emilia-Romagna sarà possibile entrare in luoghi di norma non accessibili, scoprendo il ruolo cruciale di abbazie e conventi nello sviluppo agricolo e culturale del territorio.
Partecipare alla Festa non significa soltanto assistere a conferenze, ma vivere un’esperienza di immersione culturale: dalla scoperta di reliquie e calici sacri all’indagine sui Templari, dal Medioevo segnato dalla peste ai legami tra storia locale e grandi eventi europei come il Giubileo del 1350. Ogni incontro è una tessera di un racconto corale che restituisce alla città il senso di un lungo cammino storico.
Fidenza diventa così crocevia di memoria e futuro. Gli incontri non si limitano a rievocare il passato, ma spingono a riflettere sul valore della storia come strumento di cittadinanza attiva. La memoria di Manuela Catarsi, cui la rassegna è dedicata, diventa motore di un impegno collettivo: custodire le radici per comprendere i cambiamenti, accogliendo le sfide del presente con consapevolezza.
In un’epoca in cui il tempo sembra correre troppo veloce, la Festa Internazionale della Storia di Fidenza invita a rallentare, ad ascoltare le voci del passato e a camminare, passo dopo passo, tra pietre, documenti e racconti che hanno costruito ciò che siamo oggi. Un’occasione preziosa per guardare la città con occhi nuovi, lasciandosi guidare da storici, archeologi e narratori verso il cuore pulsante della nostra storia.
FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA 2025
in memoria di Manuela Catarsi
DOMINUS URBIS
mercoledì 17 settembre, ore 18:00
Cortile del Municipio
Dallo Stato cittadino allo Stato territoriale
conferenza
prof. Enrico Mambriani
mercoledì 24 settembre, ore 18:00
Cortile del Municipio
Enrico VII, l'alto Arrigo
conferenza
dott. Italo Comelli
venerdì 26 settembre, ore 20:30
Abbazia di Castione Marchesi
Le ricerche ottocentesche a Castione dei Marchesi e
la nascita dell'archeologia delle terramare
conferenza
prof. Michele Cupitò
Dipartimento Dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
in collaborazione con Abbazia Castione Marchesi A.P.S.
sabato 27 settembre, ore 17:30
Cortile del Municipio
Dal monastero Benedettino di Borgo alla Fidentia Romana
conferenza
SABAP per le Province di Parma e Piacenza
relatori
Gianluca Bottazzi, Francesca Michelotti, Cecilia Moine, Massimiliano Pepe
mercoledì 1 ottobre, ore 18:00
Cortile del Municipio
Borgo sotto i Visconti e i Rossi:
il potere politico, la crisi climatica e la peste
conferenza
dott. Ambrogio Ponzi
venerdì 3 ottobre, ore 11:00
Piazza Duomo
La Carità di Raimondo detto Palmerio
Passamano di mille pani
Scuole primarie
venerdì 3 ottobre, ore 20:15
Piazza Garibaldi
A San Donnino candele e luminarie dal Borgo e dalle sue Terre
sabato 4 ottobre, ore 21:00
Piazza Duomo Torre Medioevale
E' più facile che un asino voli...
Compagnia dei Folli
sabato 11 ottobre, ore 18:00
Chiesa di San Pietro Apostolo piazza Gioberti
Alla scoperta di San Pietro Apostolo e dell'annesso convento
degli Eremitani Agostiniani
Monasteri aperti APT Regionale ’
in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.
Visita guidata al Convento Frati Eremitani Agostiniani
e alla chiesa di San Pietro Apostolo
conferenza
dott. Ambrogio Ponzi e Gabriel Cozzani
Domenica 12 ottobre, dalle ore 14:00 alle ore 18:30
Monasteri aperti APT Regionale
in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna
Castione Marchesi, abbazia di Santa Maria Assunta
dalle 14:00 alle 17:00 Visite guidate
ore 17:30 Incontro
L'importanza dei Monasteri per lo sviluppo del settore agroalimentare nel nostro territorio
a cura di associazione Abbazia Castione Marchesi A.P.S.
ore 18:45 degustazioni
prenotazione consigliata alla mail restauriamo.monasterocastione@
martedì 14 ottobre, ore 16:00
Museo archeologico Nazionale di Parma
Le collezioni terramaricole
visita guidata
condurrà la visita: dott.ssa Angela Mutti
prenotazioni presso IAT R Casa Cremonini 0524/83377 oppure iat.fidenza@terrediverdi.it, per gruppi di max 20 persone
mercoledì 15 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Il Giubileo del 1350 e i movimenti popolari nel territorio parmense
conferenza
dott. Ambrogio Ponzi e dott. Italo Comelli
sabato 18 ottobre, ore 11:00
Palazzo Municipale
Conferimento
Premio Don Amos Aimi
martedì 21 ottobre, ore 16:00
Museo archeologico Nazionale di Parma
Le collezioni terramaricole
visita guidata
condurrà la visita: dott.ssa Angela Mutti
prenotazioni presso IAT R Casa Cremonini 0524/83377 oppure iat.fidenza@terrediverdi.it, per gruppi di max 20 persone
mercoledì 22 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Il calice di San Donnino
conferenza
dott.ssa Alessandra Mordacci
mercoledì 29 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa San Giorgio
I Templari di ieri e di oggi. Misteri e verità
conferenza
dott. Mauro Giorgio Ferretti presidente APS Templari oggi
venerdì 31 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
La Chiesa Oratorio di San Giorgio
conferenza
Martino Botti
mercoledì 12 novembre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Palazzo Bellotti, gli scavi archeologici in Piazza Duomo a Fidenza
conferenza
dott.ssa Cristina Anghinetti
archeologa
Ufficio Progetti, Comunicazione e Relazioni Esterne Castelli del Ducato
8 agosto 2025
Fidenza fa parte del circuito Castelli del Ducato la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 13 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova. Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie #custodidistoria
#visititalia #visitemilia