1-2-3-4 MAGGIO 2025 - VISITA I 38 CASTELLI DEL DUCATO, PARTECIPA AGLI EVENTI, SCOPRI I BORGHI

14 Aprile 2025

Il lungo ponte del 1° maggio è l’occasione ideale per scoprire il circuito dei Castelli del Ducato, un’esperienza che unisce storia, cultura e sapori unici. Ogni castello è uno scrigno di tesori all'interno e un gioiello di architettura all'esterno, circondato o da panorami mozzafiato o dalla bellezza di borghi storici unici nel nord Italia. Tra il 1° e il 4 maggio, molti manieri organizzano eventi speciali, come degustazioni di prodotti locali, mercatini artigianali e visite guidate einncostume o con animazione.

Assaporate la tradizione con un calice di vino nei borghi e sui colli o gustate tortelli d’erbetta, tortelli con la coda, pisarei e fasò, Culatello di Zibello con torta fritta, nelle locande, bistrot e ristoranti del territorio. Per gli amanti della natura, le colline circostanti offrono sentieri perfetti per passeggiate a piedi o escursioni in bicicletta.

Lasciatevi incantare dalle leggende che avvolgono ogni castello e scoprite l’autenticità di un territorio che sa emozionare con la sua bellezza e la sua enogastronomia d’eccellenza. Un viaggio nei Castelli del Ducato è una fuga fuori dal tempo, tra piaceri e cultura.

In anteprima alcuni eventi e proposte:

Castello di Varano De' Melegari (PR)
Visite guidate in abiti medievali
Alla scoperta dell'inespugnabile Fortezza con le nostre guide in abiti medievali!
Giovedì 1, Sabato 3 e Domenica 4 Maggio 2025
Giovedì e Domenica: inizio visite alle 10:30 , 11:30 , 14:30 , 15:30 , 16:30 , 17:30
Sabato: inizio visite alle 15:00 e 17:00
Un tuffo nel fascino senza tempo del Medioevo: le nostre guide, in abiti di foggia medievale, vi condurranno alla scoperta degli ambienti più caratteristici del Castello Pallavicino, fra i quali la famigerata prigione del Bentivoglio, l'antica ala quattrocentesca con la sala delle armi, i camminamenti di ronda e la balconata panoramica, l'elegante ala ottocentesca e lo straordinario Salone d'Onore affrescato, svelandovi l'intrigante e secolare storia dell'inespugnabile fortezza.
Durata della visita: Circa un'ora, un’ora e un quarto
Prenotazioni fortemente consigliata: info@castellidelducato.it

Castello di Varano De' Melegari (PR)
Bitcoin? No, grazie. Solo oro e argento.
Una speciale visita della fortezza, con guide in abiti medievali, ed un coinvolgente approfondimento tematico sui giochi e le ricette della tradizione medievale
Giovedì 1 maggio 2025, inizio turni alle ore: 11:45 , 12:45, 15:45 , 16:45
Durata approfondimento tematico: trenta minuti
Denari, Fiorini, Ducati… Nel Medioevo, seppure a fianco, da un lato, dei nuovi titoli bancari e, dall’altro, del ben più antico baratto, le monete, coniate in oro e argento, continuano a costituire un utile strumento per gli scambi commerciali. Ma qual è la loro storia? Un coinvolgente approfondimento tematico, con repliche storiche, aneddoti e tante curiosità...
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Per chi vuole sarà possibile abbinare visita guidata del Castello ai seguenti orari 10:30, 11:30, 14:30, 15:30, 16:30, 17:30a costo aggiuntivo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Rivalta (PC)
Speciale visita dedicata ad Annibale
Speciale visita Aurum dedicata ad Annibale
Giovedì 1 maggio 2025, ore 15
Durata della visita: 2 ore
Elefanti, battaglie, accampamenti romani… Scoprire curiosità e leggende del fiume Trebbia, speciale visita guidata Aurum, della durata di 2 ore, ricca di approfondimenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Dimore Storiche Cremonesi
Giovedì 1 maggio a palazzo Zurla de Poli
Visita guidata speciale ad una dimora cinquecentesca cremasca
Giovedì 1 maggio 2025
Palazzo Zurla De Poli, Crema (CR), Via Tadini 2
Visite guidate alle ore 11.00 e 15.00
Luogo privilegiato di ricevimenti, battute di caccia, incontri mondani e scambi culturali della nobile casata degli Zurla, il palazzo rinascimentale è un unicum nel centro storico della città di Crema, un tesoro tutto da ammirare in occasione delle visite guidate che permettono di scoprirne storie e vicende secolari.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Dimore Storiche Cremonesi
Giovedì 1 maggio di visite al Castello di Casteldidone
La residenza dei Conti Persico Licer apre per speciali visite guidate
Giovedì 1 maggio 2025
Castello Mina della Scala, Casteldidone (CR), Via Eugenio Montale 6
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Castello Mina della Scala offre la possibilità di rivivere l’atmosfera e la vita di una nobile dimora di campagna, i suoi ambienti ancora oggi arredati con oggetti tramandati di generazione in generazione dai proprietari sono veri e propri ambasciatore della storia e delle storie, cimeli di tempi e tradizioni passate preservate sino ai giorni nostri tutti da rivivere attraverso le visite guidate.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Dimore Storiche Cremonesi
Villa Calciati Crotti, visita al seicento cremonese
Primo appuntamento per la rassegna “Le quattro stagioni delle Dimore Storiche Cremonesi”
Giovedì 1 maggio 2025
Villa Calciati, Persico Dosimo (CR), S. Pietro 127
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Villa Calciati Crotti, importante esempio di casa di caccia seicentesca cremonese, apre l’appuntamento primaverile delle “Quattro stagioni” dedicato alle dimore storiche cremonesi, con una visita guidata straordinaria dove storia e ambiente, arte e natura saranno collegati insieme alla storia della dimora, da secoli immersa nella campagna.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 

Castello di Tabiano (PR)
Aquile e Gufi in volo al Castello di Tabiano - Falconeria
Al Castello di Tabiano, iniziano gli appuntamenti del 2025 per ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni, seguirne le prove di volo e, con la guida di un esperto Maestro Falconiere, conoscere i segreti di quest’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori. Prima degli spettacoli di falconeria è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
Giovedì 1 maggio 2025
Orari spettacoli falconeria: ore 11 e ore 17
Orari di inizio visite guidate: ore 10, ore 11 , ore 16 e ore 17
Ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni e seguirne le prove di volo, in un grande spettacolo di falconeria. Nella domenica di Pasqua, al Castello di Tabiano, un esperto Maestro Falconiere guiderà gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori e attualmente ancora in alcune parti del globo. Gli spettacoli di falconeria saranno alle ore 11.00 e alle ore 17.00 e prima e dopo è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello -spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”.
Le visite guidate inizieranno alle ore 10.00 - 11.00 - 16.00 e 17.00 per la durata di circa un’ora con un percorso che attraversa le sale decorate con affreschi, specchi, stemmi, le ampie cantine a volta, il parco di piante secolari, le terrazze panoramiche, lo scalone d’onore e l’antica biblioteca.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
Ricordi di Famiglia
Racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino. Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello.
Giovedì 1 maggio: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00
Sabato 3 maggio: ore 15.00; 16.00; 17.00

Domenica 4 maggio: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00
Una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino.
Un’esposizione itinerante attraverso le sale del Castello, che racconta il rituale dell’ora del tè nel salotto azzurro, tra preziosi argenti del secolo scorso, porcellane di Meissen e Sèvres del Settecento e Ottocento ed eleganti ventagli di famiglia. Momenti di intimità quotidiana, nella camera da letto aperta per l’occasione, dove tra le sete damascate, si possono scorgere raffinati cofanetti e flaconi di vetro per il profumo con stemma di famiglia e biancheria da casa con monogramma. Numerosi i ricordi degli anni di gioventù della Marchesa Maria Luisa Pallavicino, dal sontuoso abito da ballo delle Sorelle Fontana, indossato per il ricevimento di matrimonio di S.A.R. la Principessa Maria Pia di Savoia, alle fotografie che la ritraggono ai ricevimenti nei saloni del Castello Reale di Laeken in Belgio.
Sarà anche possibile curiosare tra alcune fotografie di famiglia dell’Ottocento e dei primi del Novecento che rievocano i costumi di un’epoca. Un viaggio indietro nel tempo, da un primo esempio di dagherrotipo del 1846, alle immagini in astuccio, ai ritratti in voga nell’Ottocento e primi del Novecento, alle delicate fotografie dei bambini con romantiche scenografie sullo sfondo. Tra le curiosità, alcuni tra i primi scatti a colori che rivelano momenti di intimità famigliare e immagini di stanze adorne di arredi, in linea con il gusto dell’epoca, realizzati intorno al 1910, all’indomani della nascita della fotografia a colori che avvenne nel 1904. Una fotografia datata del 1903 riporta alla luce uno dei primi esemplari delle automobili Benz con a bordo i bambini. Uno scatto che ci porta anche a ripercorrere un’importante parte della storia dell’automobile in cui la famiglia materna della Marchesa Maria Luisa Pallavicino ha avuto un ruolo importante con la fondazione della RAF che poi fondendosi con la Laurin & Klement darà vita alla Škoda.
Altri preziosi oggetti, come il leggio del Seicento appartenuto al Cardinale Sforza Pallavicino, raccontano le vicende storiche di una delle poche casate in Europa ad avere più di mille anni di storia documentata.
Tra i documenti di famiglia, un’antica pergamena del 1529, dispensa matrimoniale per l’unione dei cugini Giangerolamo Pallavicino, Marchese di Scipione (1474 -1536) e Giacoma Pallavicino, ricorda la storia di un’importante figura femminile del Rinascimento, quella di Giacoma, le cui sofferte vicende famigliari sono state al centro di un importante studio da parte della storica dell’arte americana Katherine Mc Iver che nel 2006 le dedicò un libro, “Women, Art, and Architecture in Northern Italy, 1520-1580” citandola come uno dei primi esempi di donna emancipata dell’era “moderna”.
Per gli ospiti che vorranno pernottare nel Castello, è anche a disposizione la torre millenaria con la sua romantica Suite Azzurra, su due piani, con vista panoramica spettacolare sulle colline, e la Suite Verde nell’ala Est.
La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello, il più antico della Provincia di Parma. Un tour suggestivo attraverso i saloni con soffitti a cassettoni, affreschi e camini del Quattrocento e Seicento, e i meravigliosi spazi esterni, dal grande giardino con vista panoramica, alla terrazza con l’imponente loggiato Seicentesco, entrambi con viste magnifiche sulle colline a perdita d’occhio, passando dallo scalone dei cavalli con il suo giardino segreto, che regala magnifiche fioriture primaverili.
Informazioni e prenotazioni per visite guidate: info@castellidelducato.it

Castello di Contignaco (PR)
Caccia al Tesoro in Castello: Favole Antiche e Divagazioni Dantesche
Gioco-famiglia per tutte le età. Favole rinascimentali con divagazioni tra l’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi. Due percorsi a scelta: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia Primavera 2025: nuove favole e nuove percorsi
Caccia al Tesoro + Premio finale per bambini e adulti
Giovedì 1 maggio 2025
Venerdì 2 maggio 2025
Sabato 3 maggio 2025
Domenica 4 maggio 2025
Orari di inizio: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15
Il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale caccia al tesoro destinata a tutte le famiglie, sia ai più piccoli sia ai più grandi, affinché tutti quanti possano imparare divertendosi, condividendo un bel momento di gioco tra cultura e spensieratezza.
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Contignaco (PR)
Escape Castle di Primavera: “La Magia e gli Enigmi del Castello”
Speciale visita guidata con Escape Castle: un misterioso gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e cryptex Sia in versione diurna sia in versione serale Tra la luce delle candele al calar della sera Con calice di benvenuto e degustazione dei vini del Castello
Visita guidata del Castello + Escape Castle + Calice di benvenuto + Premio finale + Degustazione vini
Giovedì 1 maggio 2025
Venerdì 2 maggio 2025
Sabato 3 maggio 2025
Domenica 4 maggio 2025
Con calice di benvenuto e con degustazione dei vini del Castello
Per i Ponti di Primavera del 2025, l’ormai tradizionale evento “La Magia e gli Enigmi della Notte” verrà proposto in una veste rinnovata e arricchita, con nuovi enigmi, nuovi percorsi e un dolce premio finale.
Prenotazioni obbligatorie.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Comune di Vernasca - Borgo di Vigoleno (PC)
Mario Schifano: il gesto e la follia
Esposizione intensa e coinvolgente che racconta il genio inquieto e visionario di uno dei più importantiartisti italiani del Novecento
Giovedì 1 maggio, sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
Oratorio della B.V. Delle Grazie di Vigoleno
Sabato, domenica e festivi dalle 15.30 alle 18.30
In mostra 18 opere, tra cui 17 originali ed una serigrafia, selezionate per offrire uno sguardo rappresentativo della produzione di Schifano, artista protagonista della Pop ART, che ha saputo coniugare gestualità pittorica , critica sociale e sensibilità storica.

Corte delle Feste Off di Palazzo delle Orsoline - Fidenza (PR)
LDS Festival Luci Suoni Destinazioni - Metamorfosi
Radici profonde per cambiare
Venerdì 2, sabato 3, domenica 4 maggio 2025: 3 giorni di cultura a ingresso libero
venerdì 2 maggio
ORE 18.00 UNA MAPPA PER LEGGERE LE TERRE DEL NOSTRO TEMPO
Conversazione con MARCO BELPOLITI (scrittore, critico letterario e italianista) e presentazione di NORD NORD, ultimo libro edito da Einaudi
In viaggio tra letteratura, arte, memoria e storia per raccontare la vita dell’uomo e dei suoi paesaggi.
ORE 19.30
Dialogo con il rapper di Corvetto JOSH ZONA4 ed esibizione live
ORE 21
QUALE IL SENSO PROFONDO DELLA STORIA? COME IL PASSATO CAMBIA CON NOI
Conversazione con CARLO GREPPI (storico e scrittore) e presentazione di FIGLIA MIA. VITA DI FRANCA JARACH, DESAPARECIDA edito da Laterza
ORE 23
DJ Set GIAMPAOLO DALL’ASTA Black Universe
sabato 3 maggio
ORE 8.30 Cortile OF
Colazione con… HERMIT CRAB per chitarra sola by Sergio Naddei
Un racconto musicale sul cambiamento. Le registrazioni sono state interamente realizzate all’interno del Grande Megafono nel Bosco in un’esperienza solitaria e meditativa con i suoni della natura: il vento, la pioggia, i versi ed i canti degli uccelli.
ORE 10.00 Spazio Poesia
LE METAMORFOSI DI UN ARTISTA
Conversazione con GIULIA ANANIA (poetessa, paroliera, cantante e disegnatrice) e presentazione del suo libro di poesie L’amore è un accollo (ed. Red Star Press) e del graphic novel Rotaie (ed. Red Star Press).
ORE 10.30 Cortile OF
TUTTO CAMBIA…Lettura e laboratorio creativo a cura di Rebecca Cassi ed Elena Marocchi
Un'occasione per dare spazio alle parole, all'ascolto, alla condivisione, alla creatività.”
ORE 10.45 Auditorium
LABORATORIO INTRODUTTIVO AL METODO “ARTE COME TERAPIA” a cura di Simona Altini
Il metodo Arte come terapia, mette il processo creativo al centro. Durante il processo creativo si attivano memorie, vissuti interni e risorse che possono non emergere in un contesto verbale.
ORE 11.00 Spazio Graphic Novel
SE CAMBIA LA VITA, SE CAMBIA IL MONDO
Conversazione con ROBERTO GROSSI autore della graphic novel La Grande Rimozione (ed. Coconino) e MAJID BITA autore della graphic novel Nato in Iran (ed. Canicola), intervistati da MICHELE GINEVRA (Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona). Attraverso i graphic novel di due significativi autori contemporanei, una riflessione di urgente attualità sulla libertà di autodeterminazione e sulla cura che dovremmo riservare al nostro pianeta.
ORE 14.30 Cortile OF
TUTTO CAMBIA…Lettura e laboratorio creativo a cura di Rebecca Cassi ed Elena Marocchi
Un'occasione per dare spazio alle parole, all'ascolto, alla condivisione, alla creatività.”
ORE 15.00
LA METAMORFOSI DI UN’IDEA TRA SE’ E L’ALTRO. Lo spazio e la vita di una casa insieme e quello che rimane.
Conversazione con ELEONORA DANIEL (scrittrice, caporedattrice ed editor presso la casa editrice Accento) e presentazione del suo ultimo libro edito da Bollati Boringhieri.
ORE 16.00 Spazio espositivo via Costa
PIANTALA! Lettura e laboratorio di eco-pittura per bambini dai 5 anni
a cura di Alessia Roselli per ZITTIZITTI
ORE 16.30
LE TRASFORMAZIONI DI UN’EPOCA. Tra speranze e illusioni la possibilità di essere qualcos’altro.
EDOARDO ALBINATI (scrittore, traduttore e sceneggiatore) presenta I FIGLI DELL’ISTANTE edito da Rizzoli intervistato da MASSIMO CARLONI
ORE 18.00
LA CULTURA E’ LIBERTA’
Intervista e dialogo con NICOLA LAGIOIA (scrittore, conduttore radiofonico)
Come fare cultura oggi e come sostenerne indipendenza e funzione sociale. Dalla genesi creativa della scrittura, al giornalismo culturale fino alla promozione attraverso nuove forme di diffusione multimediale.
ORE 19.30 Dj Set PAUL GOLINI 105 BPM TO THE HOUSE
ORE 21.00 YARAKI in concerto
ORE 21.30 ELASI in concerto
ORE 23.00 POINTLESS METAMORFOSI MODULARE Modular live performance
domenica 4 maggio
ORE 10.00 Auditorium OF
Apertura ZITTIZITTI e a seguire
WORKSHOP a cura di Antonio Bonanno
ORE 10.00 Cortile OF
Alla ricerca della Gamba! Crea e racconta con i colori!
ZITTIZITTI Laboratorio per bambini da 3 a 8 anni a cura di Irene Frigo
ORE 11.45 ZITTIZITTI Cortile OF
QUANTO PARLANO QUESTI SILENT BOOK
Francesco Zamboni (Carthusia) dialoga con le illustratrici ALESSIA ROSELLI, SONIA MARIA LUCE POSSENTINI, ARIANNA PAPINI e IRENE FRIGO
Una riflessione sul linguaggio universale dell'illustrazione, e sul potere evocativo e generatore di significati del libro senza parole. Un viaggio insieme a quattro illustratrici dei silent book di Carthusia che vi porterà alla scoperta delle narrazioni silenziose, che poi in realtà tanto silenziose non sono…
ORE 14.00 ZITTIZITTI Cortile OF
SEMPLICEMENTE GUARDARE? COME SCRIVERE, LEGGERE, RACCONTARE UN FUMETTO SILENZIOSO E come questo modifica, esalta, pretende, sguardi diversi e diverse attenzioni da parte del lettore?
Massimo Galletti (direttore Piccolo Festival del Fumetto di Cremona) dialoga con gli
illustratori ANNA DIETZEL, ENTER PRESS, FRANCESCA GHERMANDI e NeO-ONE
ORE 15.30 ZITTIZITTI Cortile OF
I SEGNI VISIBILI DI UNA SCRITTURA INVISIBILE. NEL LABORATORIO SEGRETO DEI SILENT BOOK
Otto Gabos (fumettista) dialoga con gli illustratori ANTONIO BONANNO, ISABELLA LABATE e JEUGOV
ORE 17.00
IL POTERE DELLA LINGUA NELLE METAMORFOSI DEL NOSTRO TEMPO
Conversazione con VERA GHENO (linguista, scrittrice)
La lingua ha il potere di cambiare il mondo. Grazie alla sua flessibilità sa creare ed interpretare connessioni nuove, porta con sé la promessa di conoscenza di sé stessi e della realtà che ci circonda. In un tempo di grande trasformazione come il nostro abitare consapevolmente la nostra lingua ci permette di coglierne le rivoluzioni
ORE 18.30
L'UOMO E IL MARE. IN VIAGGIO NELLE METAMORFOSI DEL MEDITERRANEO.
Conversazione con LUCA MISCULIN (giornalista, scrittore)
Dagli uomini e dagli eventi che ne hanno scritto la storia ai viaggi come promessa di un futuro diverso, attraverso i porti e le realtà di cui è fatto.
Tutto il mese di maggio mostra diffusa per i negozi del centro storico di Fidenza
ZITTIZITTI mostra diffusa
Spazio espositivo di via Costa dal 1 maggio al 10 maggio
Anna Dietzel e collettivo Enter Press:
Opificio Silent Book. Manuale visuale per la costruzione di un Silent Book.
Spazio espositivo Corridoio Palazzo ex Orsoline
Pietro Bandini fotografia
Rise the Cat (Filippo Toscani) serigrafia
Collettivo Colleria collage
Roberto Grossi graphic novel
Majid Bita graphic novel
Giulia Anania graphic novel
Spazio espositivo ingresso cortile Palazzo ex Orsoline
Giorgia Gorreri scultura e installazione
Spazio espositivo Auditorium Palazzo ex Orsoline
Alessandro Canu + Francesca Orlandini illustrazione
In occasione delle date del festival l’orario della Biblioteca Comunale e del Museo del Risorgimento Luigi Musini sarà dalle 9.00 alle 17.00
Alle ore 15.30 avrà luogo la visita guidata alla biblioteca comunale, al fondo storico librario, alla quadreria Emanuelli, al fondo d'arte Bottarelli e al Museo del Risorgimento Luigi Musini

Busseto (PR)
Proiezione del film Zamora e incontro con Neri Marcorè
Venerdì 2 maggio 2025, ore 20.30
Teatro Giuseppe Verdi
Con Marco Caronna, l’attore e regista farà vivere la genesi del film, il suo rapporto con lo sport ed impreziosirà la serata con il suo modo leggero e profondo di raccontare
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Mastio e Borgo di Vigoleno (PC)
Vinoleno
Degustazioni di vini delle colline di Vigoleno e del territorio, tra le vie del borgo medievale
Sabato 3 maggio dalle 15,30 alle 20,30 e domenica 4 maggio 2025 dalle 10 alle 19
Nella piazza della fontana del Borgo di Vigoleno
I mastri vignaioli del Vin Santo di Vigoleno e i produttori dei vini del nostro territorio sono i promotori di questo evento e insieme al Comune propongono degustazioni, approfondimenti e stand gastronomici nel cuore del Borgo medievale. Nel corso della giornata sarà possibile prendere parte alle visite guidate del Castello
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it


Correggio (RE)

I Sabati in Torre
Aperture della Torre Civica di Correggio per un sabato al mese dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Sabato 3 maggio 2025, dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Torre Civica, p.zza San Quirino
Visitabile grazie all’impegno dei ragazzi e delle ragazze del laboratorio DO-MANI insieme ai volontari dell’associazione. La Torre è aperta il sabato pomeriggio offrendo un’opportunità inedita per apprezzare uno dei luoghi di maggiore importanza storica per la Città.
Adiacente alla Basilica dei Santi Quirino e Michele, di cui costituisce la torre campanaria, la Torre Civica venne costruita poco dopo la metà del XIV secolo, a difesa dell’ingresso al trecentesco castello urbano. All'interno della Torre, i visitatori possono ammirare tracce di affreschi risalenti al Quattrocento, che testimoniano l'importanza storica e artistica dell'edificio. Inoltre, i plastici esposti all'interno, opera del compianto M° Tienno Tagliavini, illustrano al piano terra la Città di Correggio dell’ultimo quarto del Seicento e al primo piano, l’evoluzione architettonica della torre dal XIV sec. Ai giorni nostri, offrendo così un'interessante panoramica su suo sviluppo. Giunti in cima, nella cella campanaria della torre, si può apprezzare il Campanone, la campana maggiore fusa in bronzo ed istoriata nel 1709 dal parmigiano Pietro Bosi per conto della Comunità insieme al restante concerto di campane
Questo progetto rappresenta un'opportunità fondamentale per valorizzare e promuovere il ricco patrimonio storico locale, coinvolgendo attivamente i giovani in iniziative culturali di valore. Al tempo stesso, si tratta di un’occasione preziosa per la cittadinanza e i visitatori, che potranno accedere con maggiore facilità a un luogo di grande importanza per la Città.
Ingresso libero.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Busseto (PR)
Ortocolto
Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
Ingresso: a offerta libera
Il bel giardino di Villa Pallavicino a Busseto ospita Ortocolto, una festa-mercato sulla biodiversità floro-vivaistica dove si possono trovare varietà botaniche selezionate, collezioni di piante rare, ortaggi e frutti biologici, ma anche le creazione di artigiani e artisti e tanti prodotti agro-alimentari tipici della biodiversità locale. Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Fortezza di Bardi (PR)
Visita Guidata Storica in Notturna - Un viaggio nella Storia, sotto al cielo stellato!
Sabato 3 maggio, inizio ore 21:00.
Scopri la meraviglia e il fascino notturno del Castello di Bardi, un luogo sospeso tra passato e presente, ricco di 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙚 suggestive e di ambienti autentici!
Cosa ti aspetta?
un 𝙩𝙤𝙪𝙧 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙩𝙤 tra camminamenti di ronda, sala delle torture, saloni principeschi e molto altro;
𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚, curiosità e aneddoti sulla famiglia Landi;
un’atmosfera magica ed emozionale illuminata da 𝙩𝙤𝙧𝙘𝙚 e 𝙥𝙖𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 romane.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Sala dei Sindaci del Municipio di Pontremoli (MS)
Magnificat!
Sabato 3 domenica 4 maggio 2025
Le opere viaggiano, escono dai caveau, dalle collezioni e vanno ad incontrare i cittadini sui territori: portano speranza, bellezza, fiducia! Nell’anno del Giubileo il Comune di Pontremoli ha deciso, unitamente a Banco BPM, di esporre in tre teche nella Sala dei Sindaci fino al 30 aprile 2025 tre opere a tema Mariano:
“Madonna col Bambino” di Martino Piazza (Lodi 1475/80 – 1520/23), tempera su tavola, anno 1515 circa.
“Madonna e San Giuseppe in adorazione di Gesù Bambino” della bottega di Domenico Ghirlandaio (Firenze 1449 – 1494) tempera su tavola, fine del XV secolo
”Madonna col Bambino” di Marco D’Oggiono (Oggiono, Lecco 1475 circa-Milano 1530 circa), olio su tavola, anno 1520-1530.
 Scuola leonardesca e rinascimento lombardo e scuola fiorentina, dunque, a confronto.
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it
 
Rocca dei Terzi di Sissa-Trecasali (PR)
Regina di Maggio 2025
Da domenica 4 maggio a domenica 25 maggio, ogni domenica mattina dalle 10 alle 12
Un momento che vuole unire la bellezza della Rocca dei Terzi al prodotto gastronomico per eccellenza del Territorio di SissaTrecasali: la Spalla Cruda di Palasone.
In corso in castello la mostra “Trama, Tauma, Brama” dell’artista Giorgia Abbati che riflette sul rapporto tra interno ed esterno, attraverso il dialogo con gli ambienti del castello e un percorso ascensionale che parte dalle stanze, per poi prolungarsi nel cortile fino a raggiungere il punto più alto con la torre. Il filo conduttore è anche la storia di Vittoria Terzi, considerata la presenza del castello; costretta dalla madre in convento, morì senza coronare il suo sogno d’amore. Nella mostra si immagina anche un finale diverso, giocando sul significato del nome divenendo così Victoria. Il valore di ogni singolo spazio viene quindi relazionato alle opere e a un percorso che dall’inizio di un racconto, una TRAMA, si dirama nel TRAUMA e nell’unico modo possibile per superarlo, attraverso la BRAMA, il desiderio di trasformare ciò che resta e di costruire qualcosa di nuovo.
La Rocca dei Terzi è in continua trasformazione: un castello che non solo si mostra per il valore storico artistico che possiede, ma anche come fulcro culturale di una comunità che si riunisce e si riconosce negli elementi simbolici del castello.Sotto il mastio alto ben 27 metri, nel cortiletto d’onore si svolgeranno le degustazioni di spalla cruda che accompagneranno le visite guidate ogni domenica mattina di maggio, realizzate con la collaborazione del produttore Bre del Gallo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
 
Dimore Storiche Cremonesi
Academia Cremonesis, la liuteria in una antica dimora
Visita guidata speciale di un palazzo ottocentesco e la tradizione dei violini cremonesi
Domenica 4 maggio 2025
Academia Cremonensis Palazzo Mina Bolzesi, Cremona, Via Platina 66
Visite guidate alle ore 16.00
Lo splendido scenario di Palazzo Mina Bolzesi oltre alle preziose decorazioni, gli stucchi e le sculture che riportano indietro nel tempo nei fasti dell’ottocento lombardo, conserva al suo interno anche la secolare tradizione liutaria cremonese famosa nel mondo; la speciale visita guidata condurrà nel meraviglioso mondo della costruzione dei violini grazie ad Academia Cremonensis.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Dimore Storiche Cremonesi
Ambienti di antica nobiltà: visita speciale a Castello Mina Della Scala
La vita castellana in campagna alle porte di Casteldidone
Giovedì 4 maggio 2025
Castello Mina della Scala, Casteldidone (CR), Via Eugenio Montale 6
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Salotti di società, angoli di conversazione, alcova, biblioteca e cappella: in una residenza nobiliare di campagna non poteva mancare nulla per trascorrere a pieno giornate di relax ricevendo ospiti e famigliari. Ancora oggi il fascino intatto di Castello Mina della Scala offre in occasione delle visite guidate la possibilità di rivivere ambienti e atmosfere dei secoli passati.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Dimore Storiche Cremonesi
La casa da nobile: visita guidata speciale a Palazzo Calciati Crotti
Domenica 4 maggio 2025
Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Come vivevano i nobili dei secoli passati? Palazzo Calciati Crotti offre la possibilità entrare nella realtà di una antica dimora nobiliare tramandata da secoli dai proprietari e ancora oggi vissuta, aggirarsi in occasione della visita guidata tra salotti, stanze e saloni, scoprendone l’antico utilizzo, con usi e costumi per secoli simbolo della società.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Castello di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC)
Sospensioni - Eugenio Lambri a cura: Giovanni Crotti e Sara Casagrande
Domenica 4 maggio 2025, domenica e festivi
Ingresso gratuito alla mostra dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 17.30
Biglietto a pagamento per la visita guidata del Castello di San Pietro in Cerro, per l’ingresso alla Sala delle Armi, al mim - Museum in Motion e alla mostra Cina
Millenaria - I Guerrieri di Xian
L’Arte incontra la storia al Castello di San Pietro in Cerro: Eugenio Lambri presenta “Sospensioni”. Il Castello di San Pietro in Cerro e il suo museo mim-Museum in motion si trasformano in un laboratorio a cielo aperto dove l’arte contemporanea dialoga con il patrimonio storico. In questo scenario unico, l’artista Eugenio Lambri inaugura la mostra “Sospensioni” presso la sala dei Drappi del Castello, un percorso espositivo che invita a una pausa dal tempo e dallo spazio, offrendo un’esperienza di riflessione e contemplazione. Immerso nella storicità e nella suggestiva atmosfera del Castello di San Pietro in Cerro, l’evento valorizza non solo le opere in mostra, ma anche il legame profondo tra tradizione e innovazione. La location, con il suo patrimonio architettonico e culturale, diventa lo sfondo ideale per presentare opere che, pur essendo radicate in un linguaggio contemporaneo, si ispirano alla ricchezza del passato.
Il Percorso di Eugenio Lambri
Eugenio Lambri, diplomato al Liceo Artistico Bruno Cassinari e laureato in Design dell’Auto presso IED Torino, offre una selezione accurata delle opere che meglio rappresentano il suo immaginario personale: etereo, onirico e fluttuante. L’artista, spinto da un profondo desiderio di esprimersi, crea un universo parallelo in cui la figura umana cede il centro della scena a elementi misteriosi e indecifrabili, invitando il visitatore a una passeggiata fuori dalla dimensione ordinaria.
Informazioni: info@castellidelducato.it
 

SCOPRI QUI IN QUESTO LINK NOTIZIA LE MOSTRE D'ARTE, PORCELLANE, CIMELI, ILLUSTRAZIONE E CONTEMPORANEA

 
Pagina in corso di aggiornamento 

Foto copertina: il Castello di Compiano (PR) - Il Comune di Compiano aderisce al Ptpl 2025

Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 13 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno 
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

 

Vieni a trovarci

Associazione circuito Castelli del Ducato

con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)