CON SENSO • FIDENZA DAL 25 NOVEMBRE AL 10 DICEMBRE 2025

19 Novembre 2025

 

Fidenza si mobilita in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e a favore dei diritti umani: dal 25 novembre al 10 dicembre 2025 un calendario di iniziative e una comunità unita nel segno del rispetto.

Fidenza sceglie di trasformare la doverosa memoria delle vittime in responsabilità collettiva.

“Con una rete di iniziative che non si limita a denunciare, ma invita ad agire, educare, ascoltare. Per costruire una comunità dove il rispetto sia una pratica quotidiana” come ha evidenziato in apertura la Vicesindaca con delega a Cultura e Pari Opportunità Maria Pia Bariggi.

L’amministrazione comunale ha presentato un ricco programma di iniziative diffuse sul territorio: installazioni, momenti formativi, azioni simboliche, l’importante donazione di un’opera d’arte [ di cui vi racconteremo prossimamente ] e attività rivolte in particolare ai più giovani e alle più giovani.

Un impegno condiviso fra amministrazione, scuole, associazioni, centri culturali, esercizi commerciali e cittadinanza, per ribadire insieme che la violenza di genere non è un fatto privato, ma una ferita collettiva.

Le parole del Sindaco Davide Malvisi.

In conferenza stampa ha sottolineato come queste iniziative rappresentino «un elemento importante che contraddistingue un impegno comune che non è mai scontato e sempre indispensabile».

Ha poi richiamato il valore delle “regole buone della convivenza”, un rispetto ordinario e quotidiano «che deve esserci verso chiunque».

Malvisi ha evidenziato la necessità di «continuare a lavorare insieme per far sì che il messaggio continui ad essere portato avanti, soprattutto con attenzione verso le nuove generazioni».

La Vicesindaca Maria Pia Bariggi ha messo al centro il valore universale della tutela dei diritti fondamentali: «Il genere ha un modo di agire “ecumenico”. Le iniziative raccolte hanno un obiettivo e, prima ancora, una finalità molto chiara: sottolineare come ogni persona debba essere tutelata nei diritti fondamentali. Sono diritti riconosciuti all’essere umano, uomini e donne, dovunque nascano, e come tali vanno difesi e portati avanti».

Bariggi ha ricordato come queste azioni parlino a tutta la comunità e a tutto “l’arco costituzionale”, con un pensiero speciale alle donne che scelgono di candidarsi e impegnarsi nella vita pubblica, «anche quando il pantheon politico è ancora in gran parte maschile».

Nel commentare la grafica scelta per la campagna – una figura femminile con una lacrima, ma con unghie colorate e un tulipano giallo – la vicesindaca ha spiegato che nulla è casuale: "Il titolo è Con Senso - Consenso: un invito a fare le cose con giudizio, con senso e con significato. Ma soprattutto laddove non c’è consenso si parla di violenza».

Infine, un richiamo alla forza dei gesti quotidiani:

«L’affetto si distribuisce, non ha costo, non ha prezzo; sono atti che eludono la solitudine e fanno bene al cuore». 

Con un dettaglio dell’opera Red Fire dell’artista Marilena Sassi [ che per ora non sveliamo ] [ ha esposto negli anni alla Biennale di Venezia, recentemente a Monaco di Baviera, ha donato nei giorni scorsi al Comune una grande tela che affronta il tema della rinascita: “perché le donne dopo che hanno pianto sviluppano, comunque, una nuova speranza” ha evidenziato Maria Pia Bariggi ] segnaliamo alcune tra le iniziative principali:

Pane e prevenzione: ai bambini delle scuole primarie è stato consegnato un sacchetto del pane con la scritta “La violenza non è pane quotidiano” su cui hanno apposto il timbro del numero antiviolenza 1522, diffuso anche nelle panetterie tramite una locandina dedicata.

Installazione urbana “Il posto è occupato” a cura del Coordinamento Donne SPI, CGIL e Auser: una scarpa rossa, una rosa e un foglio con un testo con il nome di una donna vittima di violenza. Accanto, altri fogli riportano nomi e date dei femminicidi. Le postazioni sono collocate in vari punti della città: Conad, Ambulatori dei Dottori, Ospedale di Vaio, Unitre, il MyCinema e il Municipio.

Mostre e interventi artistici: tra le presenze più attese, appunto, l’artista di origini fidentine Marilena Sassi,

Percorsi culturali diffusi: in vari luoghi del centro verranno ospitate letture di poesie, reading di contenuti e messaggi che invitano al passaggio “dai pensieri alle azioni”, con titoli e sollecitazioni dirette come “Il silenzio che comunica”, “È tempo di agire”, “La vita mi appartiene”.

Incontro del 5 dicembre: nell’ambito della Giornata del Volontariato, nonostante la concomitanza di eventi, verrà presentato il nuovo romanzo della scrittrice Barbara Spotti, e con protagonista una commissaria determinata e competente e ambientato nel contesto del territorio.

 

🔗 Segue QUI il link del calendario esteso CON TUTTE LE INIZIATIVE 

 

Lo Staff Castelli del Ducato

Vieni a trovarci

Sulla via Francigena lungo la storia di Borgo S. Donnino - Fidenza

Comune di Fidenza
piazza duomo, 16, 43036 fidenza (pr)

TELEFONO: +39 0524.83377 - 0524.335556 (Fidenza Village Welcome Room)

E-MAIL: iat.fidenza@terrediverdi.it 

WEB: www.terrediverdi.it - www.comune.fidenza.pr.it