CULTURA E MEMORIA: PIACENZA E FIDENZA TRA DOCUFILM, STORIA, LETTERATURA

14 Aprile 2025

Castelli del Ducato per la Cultura e la Memoria. Due appuntamenti appena arrivati sulle pagine storiche del circuito Castelli del Ducato - uno a Fidenza e uno a Piacenza - per riscoprire la memoria della Resistenza: tra immagini, poesia e impegno civile nell’80esimo della Liberazione.
15-16 aprile 2 momenti speciali per chi crede nel valore della Cultura come ponte tra passato e futuro.
Sulle tracce che esperienze di guerra hanno lasciato, non solo nei luoghi, ma anche nelle parole e nei gesti di chi ha vissuto quei giorni.

A Fidenza, la Resistenza raccontata dal documentario “Arta”.
Fidenza, martedì 15 aprile, ore 20:45, My Cinema con il patrocinio di Comune di Fidenza e ANPI verrà proiettato “Arta”, un film-documentario diretto da Fabio Pasini. Il progetto vuole essere un omaggio sentito a Giacomo Ferrari, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Il documentario ci guida in un viaggio intenso tra i luoghi dell’Appennino che furono teatro della lotta partigiana, riletti attraverso il memoriale dello stesso Ferrari e arricchiti dalle immagini di oggi.

”Arta” non è solo un’opera visiva: è un atto di restituzione, una narrazione che intreccia storia e memoria, per far rivivere il coraggio di un uomo e di una generazione. Giacomo Ferrari fu tanto.

Come spiega una nota stampa dell’Assessorato alla Cultura del Comune: “Il film "Arta" racconta la storia di Giacomo Ferrari, una delle figure più significative del secolo scorso: ingegnere, esule, partigiano, comandante unico, prefetto, costituente, ministro dei trasporti, sindaco e senatore.
“Arta” era il suo nome di battaglia all’interno del Comitato di Liberazione Nazionale di Parma, in opposizione all’occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.
Nel film, Fabio Pasini ripercorre la vita dello zio Giacomo Ferrari attraverso il suo memoriale, gli appunti e gli scritti ritrovati. Un viaggio intimo e diverso tra le montagne dell’Appennino, fatto di incontri con i protagonisti di allora e della riscoperta di luoghi di memoria dimenticati, con un pensiero costante a chi ha lottato per la libertà di tutti”.

A Piacenza, la poesia come memoria viva della Resistenza.
Mercoledì 16 aprile, nel salone monumentale della Biblioteca Passerini Landi di Piacenza, si terrà alle ore 17 l’incontro “Chi parlerà per noi. Il rapporto tra memoria e scrittura nelle poesie sulla Resistenza di Caproni, Primo Levi e Fortini”, promosso da ANPI Piacenza.

Al centro dell’appuntamento, la tesi di laurea di Giulia Ciprani, che ha indagato con sensibilità e rigore il legame tra vissuto bellico, memoria e parola poetica nell’opera di tre grandi voci del Novecento.
Con reading poetico e commento a cura di Riccardo Loriaux e della stessa autrice, Giulia Ciprani.

Perché la memoria non è solo il ricordo del passato: è un progetto, una responsabilità, una forma di presenza. E in tempi come questi, ricordare diventa un atto profondamente umano.

Non mancate. La memoria vi aspetta.

www.castellidelducato.it 

Vieni a trovarci

Associazione circuito Castelli del Ducato

con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)