Oggi, 20 novembre 2025, i Castelli del Ducato si uniscono al cammino ideale che celebra i diritti delle bambine e dei bambini, dei ragazzi e delle ragazze. Luoghi antichi, torri, corti, giardini e mura storiche diventano simbolicamente fari di attenzione e cura verso chi rappresenta il futuro di ogni comunità.
Ai più piccoli, che camminano al nostro fianco, auguriamo sentieri sicuri, diritti rispettati e orizzonti liberi.
A noi adulti, la responsabilità – e il privilegio – di continuare a costruire un mondo in cui possano crescere, esprimersi e immaginare.
Guardare il mondo “a naso in su e qualche volta in giù” significa imparare a cambiare prospettiva: alzare lo sguardo per sognare, abbassarlo per vedere ciò che spesso sfugge, inclinare l’anima per cogliere ciò che è davvero essenziale.
È il modo in cui i bambini sanno osservare: con stupore, con passo lieve, con quel coraggio innocente che noi adulti dovremmo custodire e proteggere.
PIACENZA – Marcia per i diritti delle bambine e dei bambini
Domenica 23 novembre, ore 15.30 – Partenza da Palazzo Farnese
In cammino per la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il Comune di Piacenza, insieme al Centro per le Famiglie, all’associazione Le Valigie e al Comitato provinciale Unicef, invita tutte le famiglie a una passeggiata speciale dedicata allo sguardo dei più piccoli: un percorso animato tra vie, piazze e scorci del centro storico, accompagnati dagli amatissimi Pappa e Pero – interpretati dagli educatori Sara Dallavalle e Andrea Roda.
Grazie al libro “A naso in su e qualche volta in giù” di Alessandra Bonomini, il cammino diventerà un gioco di osservazione: un invito a scoprire dettagli iconici, simboli nascosti e curiosità urbane che spesso passano inosservate.
Programma
-
Ore 15.00 – Ritrovo nel cortile di Palazzo Farnese.
-
Ore 15.30 – Partenza della marcia.
-
Via Cittadella
-
Galleria della Borsa
-
Via Mazzini
-
Sosta alla Muntà di Ratt
-
Arrivo al chiostro della chiesa di San Sisto per “ascoltare il silenzio” di un luogo unico
-
-
Ritorno a Palazzo Farnese per un augurio di buon cammino da portare nel cuore.
Una passeggiata semplice e poetica, pensata per bambini, famiglie, educatori e accompagnatori: un momento per imparare insieme che i diritti crescono proprio come loro, passo dopo passo, se sappiamo prendercene cura.
Lo Staff dei Castelli del Ducato