
Castello di Riva di Ponte dell'Olio (PC)
IN RIVA FESTIVAL
Sabato 3 giugno, ore 21,15
Gran gala dell’Operetta
da La principessa della ciarda, Il pipistrello
La duchessa del Bal Tabarin, Il paese del sorriso
Il paese dei campanelli, Al cavallino bianco
I racconti di Hoffmann, Cin Ci La
La vedova allegra
Compagnia di Operette Elena D’angelo
Merita Dileo, Paolo Cauteruccio, Hilary Bassi
Sabato 10 giugno, ore 21,15
La spartizione di Piero Chiara
ovvero Venga a prendere il caffè da noi
Associazione culturale Teatro in mostra
Alessandro Baito, Gabriella Foletto
Antonio Grazioli, Laura Negretti, Silvia
Ripamonti,Ermanno Stea
Sabato 17 giugno, ore 21,15
Cin Ci La di Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo
(riduzione scenica per sei personaggi)
Elena D’Angelo, Matteo Mazzoli
Imanol Laura Olazabal, Merita Dileo
Gianni Versino, Stefano Menegale
Sabato 24 giugno, ore 21,15
Divorzio all’italiana dal film di Pietro Germi
Antonio Grazioli, Laura Negretti, Gustavo La Volpe
Sacha Oliviero, Silvia Ripamonti
Sabato 1° luglio, ore 21,15
La vedova allegra
di Franz Lehár, Victor Léon e Leo Stein
(riduzione scenica per sei personaggi)
Elena D’Angelo, Paolo Cauteruccio, Mattia Pelosi
Merita Dileo, Matteo Mazzoli, Gianni Versino
Sabato 8 luglio, ore 21,15
No, non è la gelosia!
dal Dramma della gelosia di Ettore Scola
Gustavo La Volpe, Laura Negretti
Sacha Oliviero, Gabriella Foletto, Antonio Grazioli
Sabato 22 luglio, ore 20,30
Premio Courir per la musica
a cura dell’Associazione Amici della Lirica di Piacenza
Esibizione di 15 giovani cantanti lirici
Una giuria popolare sceglierà il vincitore
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca dei Rossi e Museo Agorà Orsi Coppini di San Secondo Parmense
MANGIACINEMA FESTIVAL
Giovedì 8 Giugno, ore 19.00
MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)
“Chi va piano…”: degustazione di una preparazione a sorpresa a base di Lumache con show cooking di Fabrizio Parizzi dell’Elicicoltura Parizzi
Ore 21.00
MUSEO ORSI COPPINI (AGORÀ)
“If I Can Dream”: concerto di Morgan (piano, voce e chitarra)
In caso di maltempo il concerto si terrà nel cortile d’onore della Rocca dei Rossi
Tutti gli eventi di Mangiacinema sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Si svolgono a San Secondo Parmense, nella Rocca dei Rossi (al riparo da eventuali intemperie) e negli spazi all’aperto del Museo Agorà Orsi Coppini (in caso di maltempo nell’Auditorium). La Sala delle Gesta Rossiane è climatizzata. Le Mangiastorie sono condotte dal giornalista Sandro Piovani.
Venerdì 9 Giugno
Ore 17.00
ROCCA DEI ROSSI (SALA SCUDERIE)
“Faces – I volti di Mangiacinema”: inaugurazione mostra fotografica a cura di Fabrizio Bertolini
Ore 17.30
MUSEO ORSI COPPINI (AREA ESPOSITIVA)
“Alberto Manotti, il Re del Po”: inaugurazione mostra fotografica a cura di Claudio Pezzarossa
Ore 17.45
MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)
“Cinema Lumière”: i brani “nati al cinema” del cantautore Claudio Sanfilippo
“Ti vedo in forma”: degustazione e taglio della forma di Parmigiano Reggiano con Michele Berini, segretario Consorzio – Sezione Parma
“Bollicine aromatiche”: degustazione di Malvasia di Candia aromatica con Tommaso Moroni Zucchi, presidente Consorzio Tutela Vini Colli di Parma
“A tavola con Sandro Piovani”: degustazione di Hamburger alla parmigiana e show cooking (in omaggio al nuovo libro di Piovani) con Fabio Romani, chef del Ristorante Romani
Sabato 10 Giugno
Ore 17.00
MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)
GIORNATA IN RICORDO DI PAOLO COPPINI
“Fame di cinema: la critica a tavola”: i gusti cinematografici di Mauro Gervasini, Pier Maria Bocchi e Rocco Moccagatta, tre grandi firme di Film Tv
“La bellezza – Istruzioni per l’uso”: il nuovo libro del giornalista televisivo Luca Sommi
Conduce il giornalista della Gazzetta di Parma Filiberto Molossi
“Il Mereghetti 30”: l’edizione del trentennale del Dizionario dei film di Paolo Mereghetti e consegna del Premio Mangiacinema Pop
Conduce il critico della Gazzetta di Parma Filiberto Molossi
“Che cos’è l’amore”: degustazione dei Pani di ImpastoZero abbinati ai pregiati Oli Coppini e degustazione del Cinepanettone estivo con il mastro fornaio Massimiliano Ghirardini e Francesco Coppini
Domenica 11 Giugno
Ore 17.00
MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)
“Muro, io ti mangio… in musica!”: concerto narrante con il maestro Vincenzo Zitello (arpa celtica e bardica), Maria Cristina Pasquali (narrazione), Carlo Bava (fotografie), Alessia Zucchi (disegni)
“Le voci della rosa”: concerto narrante con il maestro Vincenzo Zitello (arpa celtica e bardica), Elisabetta Motta (narrazione), Davide Ferrari (attore)
“Un Cotto da favola”: degustazione di Cotto ’60 (il migliore d’Italia nella classifica Gambero Rosso) con Franco Branchi di Branchi Srl
Lunedì 12 Giugno
Ore 19.00
MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)
LA CENA DEI SOGNI
Primo – “Metti le mani in pasta”: degustazione a sorpresa e show cooking sugli Anolini e i Tortelli con Cristian Marchettini, chef della Trattoria La Maestà
Secondo – “Il matrimonio perfetto: Spalla Cotta e Torta Fritta”: degustazione del Salume simbolo di San Secondo prodotto da Emanuele Cavalli e show cooking più degustazione di Torta Fritta tradizionale e ripiena con Ilaria Consiglio e Patrizia Parma, ostessa e chef dell’Osteria Antica Rocca
Vino – “Lo Champagnino della Bassa”: degustazione del Vino guareschiano delle feste con Luca Bergamaschi delle Cantine Bergamaschi 1909
Dolce – “Naturalmente artigianale”: degustazione dei nuovi gusti “Mangiacinema – Don Camillo” e “Mangiacinema – Peppone” con Luca Giavarini di Fior di Gelato
E per finire… – “Com’è tosto questo caffè!”: degustazione ed estrazione (in diretta) con Massimo Bonini e Nicoletta Montini dei pregiati Caffè della Torrefazione Lady Cafè
Ore 21.00
MUSEO ORSI COPPINI (AGORÀ)
DALLA BASSA CON AMORE
“Due minuti con… Giovannino”: proiezione di un filmato d’epoca con Giovannino Guareschi
Dal Po all’Appennino (2023): film concerto (sulle orme di Guareschi, Zavattini, Ghirri, Cavazzoni, Soldati e Fellini) musicato, cantato e narrato dal vivo dal regista Alessandro Scillitani, Marco Macchi (pianoforte), Tommi Prodi (chitarra), Stefano Ferrari (violino), Mimmo Fontana (batteria)
Informazioni: info@castellidelducato.it
Montechiarugolo (PR)
FESTIVAL MUSICA BELLA
Mogol, Mario Biondi e Silvia Mezzanotte al Festival Musica Bella a Montechiarugolo
Appuntamento il 24 e 25 giugno in Piazza Mazzini
Il 24 e 25 giugno in Piazza Mazzini a Montechiarugolo (Parma) si terrà la prima edizione del Festival Musica Bella, l’evento musicale interamente dedicato al grande compositore e cantautore Gianni Bella, ideato da Chiara Bella, figlia di Gianni, e da Emanuela Cortesi, vocal coach e vocalist.
Nel corso della serata del 24 giugno i 22 artisti selezionati dalla commissione artistica del Festival Musica Bella interpreteranno un brano inedito e accenneranno la loro reinterpretazione in una canzone tratta dal repertorio di Gianni Bella.
L’appuntamento del 25 giugno, oltre a decretare il vincitore della prima edizione del Festival Musica Bella, vedrà la speciale partecipazione di Mogol, Mario Boindi e Silvia Mezzanotte.
"Con orgoglio annunciamo la partecipazione di due grandi artisti legati a mio padre da un profondo sentimento di amicizia e stima: Giulio Rapetti Mogol e Mario Biondi. Abbiamo, inoltre, voluto completare questo cast d’eccezione con la presenza di Silvia Mezzanotte – racconta Chiara Bella – Siamo felici di offrire ai giovani partecipanti la possibilità di esprimere il proprio talento di fronte ad una giuria di personalità autorevoli della discografia e della musica italiana in generale. Inoltre, i migliori di loro parteciperanno a un tour di promozione del Festival e delle musiche di Gianni Bella".
Il 25 giugno, il paroliere Mogol racconterà il grande talento di Gianni Bella attraverso aneddoti e racconti inediti, mentre Mario Biondi e Silvia Mezzanotte si esibiranno con una personale versione di uno dei brani di Gianni Bella.
Sul palco si alterneranno le esibizioni dei 10 finalisti del contest e una giuria composta da addetti ai lavori, giornalisti, produttori musicali, discografici, autori e compositori di rilevanza nazionale decreterà il vincitore della prima edizione del Festival Musica Bella.
Sarà Gianni Bella a consegnare al vincitore del Festival il premio, che consiste in un riconoscimento in denaro pari a duemila euro, inoltre la commissione artistica, presieduta dall’autore e compositore Giuseppe Fulcheri, assegnerà la targa per il Miglior testo inedito.
Entrambe le serate saranno condotte da Riccardo Benini e tutti gli artisti si esibiranno accompagnati da una band diretta da Rosario Bella, fratello di Gianni. Info accesso: 24 giugno: ingresso libero fino ad esaurimento posti
25 giugno: biglietti in vendita al seguente link: https://www.diyticket.it/events/Musica/11795/festival-musica-bella
Il Festival Musica Bella è organizzato dal Comune di Montechiarugolo, in collaborazione con il Circolo Culturale Montecristo, Nuova Gente Edizioni Musicali e con il fondamentale sostegno di: Emiliana Gourmet (Main Sponsor), Oiki Acciai Inossidabili, Molino Cerioli, I E Park International, Montanari & Gruzza, Parafarmacia Corradini di Traversetolo, Campanini Food Packaging System, Italsughero dei Fratelli Correggi, Ceresini Auto, Ferrarini & Bonetti, Vale Immobiliare di Langhirano, Polleria Rosticceria Otello, Mo-El Italy e Bollani Milano.
Direzione Artistica: Chiara Bella - Emanuela Cortesi - Consulenza Organizzativa: Francesca Campanini - Testi: Giuseppe Fulcheri - Conduce Riccardo Benini
Reggia di Colorno (PR)
SUMMER REGGIA OPERA FESTIVAL
Dal 20 giugno ritorna il Summer Reggia Opera Festival che quest’anno è giunto alla decima edizione.
Da martedì 20 giugno a martedì 11 luglio
PROGRAMMA
20 giugno 2023 – ore 21.30
LA TRAVIATA di G. Verdi
27 giugno 2023 – ore 21.30
WOMAN IN DANCE
Dance Tribute alle cantanti e show girls più famose
del mondo
4 luglio 2023 – ore 21.30
GIANNI SCHICCHI di G. Puccini
11 luglio 2023 – ore 21.30
LE QUATTRO STAGIONI di A. Vivaldi
Informazioni: info@castellidelducato.it
Pagina in corso di aggiornamento...