Tra arte che interroga, storie che emergono dalla nebbia e natura che resiste, il filo conduttore è uno: guardare ciò che spesso resta invisibile. Dalla prossima settimana, dopo i primi appuntamenti in carnet a Reggiolo, Piacenza e Busseto, entrano in calendario le iniziative infrasettimanali di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, invitando a vedere, ascoltare, riconoscere.
Ecco intanto il programma dell'infrasettimanale in arrivo dal 20 novembre 2025 e alcune anticipazioni.
Reggiolo (RE)
L'Ora d'Arte con il critico d’arte Carlo Vanoni
Incontri di Storia dell’Arte sui temi del contemporaneo
Auditorium “Fellini-Masina” (Via Marconi), ore 20:45
Giovedì 20 novembre 2025: Joseph Beuys: la rivoluzione siamo noi
Prenotazioni: prenotazioni@teatrorinaldi.it
Informazioni: info@castellidelducato.it
Piacenza
Per la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza che ricorre oggi, 20 novembre in cammino per i diritti delle bambine e dei bambini
Domenica 23 la marcia per le famiglie con Pappa e Pero
Ritrovo alle 15 nel cortile di Palazzo Farnese da dove si partirà, alle 15.30, per un itinerario animato rivolto a bambini e accompagnatori adulti tra le vie del centro storico, insieme al Centro per le Famiglie del Comune di Piacenza, all'associazione Le Valigie e al Comitato provinciale Unicef.
La passeggiata sarà occasione per osservare la città da un punto di vista insolito, nel tentativo di individuare raffigurazioni ed elementi iconici spesso trascurati o poco conosciuti, ma oggetto di curiosità che gli amatissimi Pappa e Pero - veste "scenica" degli educatori Sara Dallavalle e Andrea Roda - aiuteranno a scoprire con l'aiuto del libro "A naso in su e qualche volta in giù" di Alessandra Bonomini.
Da Palazzo Farnese si raggiungerà piazza Cavalli, percorrendo via Cittadella e la Galleria della Borsa, per poi proseguire lungo via Mazzini e fare tappa alla Muntà di Ratt, arrivando infine al chiostro della chiesa di San Sisto per "ascoltare il silenzio" di un luogo magico e prezioso. Da qui, ancora pochi passi e si ritornerà a Palazzo Farnese, per un augurio di buon cammino che ogni bambina e bambino presente possa portare con sé.
Piacenza
Festival della Nebbia
Venerdì 21 novembre (Too)
Ore 20.45: Wu Ming 1 presenta: “Gli uomini pesce”, Einaudi 2024. Tristan Da Cuhna scandagliano: Perlustrazione sonora in quattro tappe delle cose nascoste e dimenticate lungo gli argini e golene del fiume Po. A cura di Associazione Dappertutto
I Luoghi Verdiani (PR)
La fauna degli ambienti residuali della Pianura Padana
Rassegna: i venerdì della biblioteca
Venerdì 21 novembre 2025, ore 21
Biblioteca di Busseto
A cura di Maurizio Finozzi
Il paesaggio della Pianura Padana è in gran parte il risultato dell’azione dell’uomo che, già in epoca romana, distrusse le immense foreste e bonificò le paludi che la caratterizzavano. Questa radicale trasformazione continuò inesorabile con la meccanizzazione dell’agricoltura e il moltiplicarsi delle attività produttive, al punto che oggi le monocolture e gli insediamenti industriali dominano il paesaggio. Eppure, dove l’uomo ha mantenuto o ripristinato esigui lembi di ambienti naturali, le comunità faunistiche vi hanno trovato rifugio e oggi l’attenta osservazione di tali ambienti consente di scorgere numerose specie di Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi.
Ingresso gratuito
Fidenza (PR)
con Senso sempre
Women in Run
Martedì 25 novembre 2025
Corteo vie del Centro, ore 17.30
Dalla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne alla Giornata internazionale dei diritti umani
Organizzata da Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Fidenza.
Cortile Municipio, ore 18.30
Una luce per ognuna
Consiglio Comunale per "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne alla Giornata internazionale dei diritti umani"
Dal 25 novembre al 2 dicembre 2025
Il posto è occupato - installazioni per ricordare a cura di coordinamento donne Spi Cgil e Auser Fidenza
Fidenza (PR)
con Senso sempre
Nelle nostre mani: opere in mostra
Palazzo dei Gesuiti, sede UniTre Fidenza
Mostra e inaugurazione mercoledì 26 novembre, ore 17
Dalla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne alla Giornata internazionale dei diritti umani
Organizzata da Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Fidenza.
Fidenza (PR)
con Senso sempre
La violenza dipinta
Conferenza a cura del professor Simone Ponzi
Sala del Ridotto, Teatro G. Magnani
Mercoledì 26 novembre, ore 18
Dalla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne alla Giornata internazionale dei diritti umani
Organizzata da Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Fidenza.
Fidenza (PR)
con Senso sempre
La violenza dipinta
Conferenza a cura del professor Simone Ponzi
Sala del Ridotto, Teatro G. Magnani
Mercoledì 26 novembre, ore 18
Dalla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne alla Giornata internazionale dei diritti umani
Organizzata da Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Fidenza.
Fidenza (PR)
con Senso sempre
Parlo con la mia voce
Danza a cura di New Generation A.S.D. Fidenza
Piazza Garibaldi, lato obelisco
Giovedì 27 novembre, ore 19
Dalla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne alla Giornata internazionale dei diritti umani
Organizzata da Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Fidenza.
Fidenza (PR)
con Senso sempre
Red Fire 2024
Donazione ed esposizione dell'opera di Marilena Sassi
Venerdì 28 novembre, dalle ore 18
Dalla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne alla Giornata internazionale dei diritti umani
Organizzata da Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Fidenza.
Piacenza (PC)
Mercoledì 26 novembre in Piazza Cavalli
Dalle ore 16.00 alle ore 18.00
NataQuiz: Gioco a quiz per bambini per vincere fantastici premi. Rispondi a una domanda sul Natale, gira la Ruota... e vinci!!!
A cura di Ludo Angels
Piacenza (PC)
Giovedì 27 novembre in Piazza Cavalli
L’Albero dei Desideri!!! Attività per bambini: vieni nella casetta di Babbo Natale, compila il tuo Biglietto dei Desideri e appendilo all’Albero!
Dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Piacenza (PC)
I gnocchetti di Natale, verdi e rossi. I bambini prepareranno questi coloratissimi gnocchetti, simili ai malloreddus, fatti di elementi poveri come la farina di grano duro, acqua e un colorante alimentare.
Venerdì 28 novembre Piazza Cavalli
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
NataLab: Laboratori per bambini.
Info: Whatsapp 349 6900875. A cura di Masterkids Eventi
I Luoghi Verdiani (PR)
I Libri si presentano - Storie d’autunno
A cura di Anna Soldi Dedicato alle bambine e ai bambini dai 3 agli 8 anni Accesso libero
Biblioteca di Busseto, Via Roma n.38
Mercoledì 26 novembre, ore 16.15
L’autunno è arrivato: si raccolgono gli ultimi frutti, le foglie cadono, si alza la nebbia e la sera scende prima. Vieni a scoprire come cambia la natura e come le piante e gli animali si preparano all’arrivo dell’inverno.
Ogni incontro sarà un viaggio alla scoperta degli albi illustrati e delle storie più belle della sezione ragazzi. I libri, selezionati per argomento, permetteranno ai bambini di conoscere nuovi mondi e vivere straordinarie avventure tra le braccia sicure dei genitori.
La lettura ad alta voce sarà seguita da un momento di esplorazione libera dei libri che permetterà ai bambini di leggere assieme, costruire nuove amicizie, far crescere le competenze e il legame con la biblioteca.
Gli appuntamenti sono inseriti all’interno dell’iniziativa nazionale Nati per leggere, un progetto di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
Costo della manifestazione: gratuito
Per informazioni:biblioteca.busseto@fondazionecrp.it
Reggiolo (RE)
L'Ora d'Arte con il critico d’arte Carlo Vanoni
Incontri di Storia dell’Arte sui temi del contemporaneo
Auditorium “Fellini-Masina” (Via Marconi), ore 20:45
Giovedì 27 novembre 2025: Banane e altri equivoci (con la partecipazione di Francesca Cavallin)
Prenotazioni: prenotazioni@teatrorinaldi.it
Informazioni: info@castellidelducato.it
Reggiolo (RE)
Reggiolo accende il Natale
Apertura della 40^ Mostra dei presepi, accensione albero di Natale, pista di pattinaggio su ghiaccio, artisti dell’ingegno, prodotti tipici, negozi aperti, punto ristoro, The Christmas tractors i trattori luminosi che sfilano per le vie del paese “Babbo Natale arriva in moto” e “Casetta di Babbo Natale”
Lunedì 8 dicembre 2025 in piazza dei Martiri e Palazzo Sartoretti
Ore 10.30 inaugurazione 40^ mostra dei presepi a Palazzo Sartoretti (che prosegue per tutto il periodo natalizio).
Inaugurazione di “Reggiolo on-ice”: pista di pattinaggio su ghiaccio (attiva per tutto il periodo natalizio)
Per l’intera giornata saranno presenti artisti dell’ingegno, stand con prodotti tipici, punto ristoro di Pro Loco e Ass. Brugneto c’è, negozi del centro storico aperti.
Dopo il tramonto accensione del grande albero di Natale.
Tra le iniziative della giornata: “The Christmas tractors” i trattori luminosi che sfilano per le vie del paese “Babbo Natale arriva in moto” e “Casetta di Babbo Natale” a cura dell’Associazione Bikers del Porto.
E' la manifestazione che dà il via al periodo natalizio:
Informazioni: info@castellidelducato.it
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
Le grandi dinastie storiche famigliari
L'ascesa dei Farnese
Giovedì 11 dicembre 2025, ore 18
Ingresso su prenotazione al costo simbolico di 3 euro.
Organizzato da Assessorato alla Cultura del Comune e Palazzo Farnese.
Teatro Magnani - Fidenza (PR)
Dreamers – Centro Coreografico Nazionale Aterballetto
Giovedì 18 dicembre 2025
Quattro creazioni di grandi coreografi (Diego Tortelli, Angélin Preljocaj, Iratxe Ansa e Igor Bacovich) in un dialogo tra corpi, musica e visione.
Stagione 2025/2026 - Ater Fondazione e Assessorato alla Cultura del Comune
Informazioni e prenotazioni: teatromagnani@ater.emr.it
Info: info@castellidelducato.it
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto (PR)
Concerto di Natale con la Filarmonica Arturo Toscanini
Martedì 23 dicembre 2025, ore 20.30
Dopo il successo dello scorso anno, torna a Busseto il Concerto di Natale della Filarmonica Arturo Toscanini!
Una serata di grande musica nel cuore verdiano, con il soprano Sara Intagliata e la direzione di Aram Khachaturian, nel magico scenario del Teatro Verdi di Busseto.
In programma capolavori di Verdi, da La Forza del destino a Falstaff, e pagine incantate dallo Schiaccianoci di Čajkovskij.
Un’occasione perfetta per vivere l’atmosfera del Natale tra eleganza, emozione e grande tradizione musicale.
Costo della manifestazione:
Platea €20,00
Palchi € 15,00
Loggione € 10,00
Biglietti acquistabili su Postoriservato
Evento per bambini, fascia d’età consigliata: dai 10 anni in su
Accessibile a persone con disabilità motoria
Castello di Rivalta e il suo Borgo (PC)
Presepe vivente al Castello di Rivalta - La Vigilia di Natale il Borgo si trasforma
Mercoledì 24 dicembre 2025, dalle 22
Anche il più distratto dei turisti non può non cogliere il fascino dell’antico borgo di Rivalta e non restarne coinvolto. L’insediamento ha, infatti, mantenuta intatta, nella sua struttura, una scenografia di straordinaria bellezza che ben si presta ad ambientazioni rievocative in costume.
Ha colto questa speciale vocazione del paese, Don Sandro Civardi quando ideò il Presepe Vivente di Rivalta, la cui edizione fu messa in scena nella notte della Vigilia del 1991 insieme ai parrocchiani e al Conte Orazio Zanardi Landi..
Come tutte le esperienze significative il “Presepe Vivente di Rivalta” è diventato un classico appuntamento con più di 100 figuranti, della sera del 24 dicembre:
ore 22,20 ingresso nel borgo di figuranti degli antichi mestieri e dei pastori;
ore 22,30 corteo del Gran Sacerdote
ore 22,45 uscita dal castello del corteo di Re Erode
ore 23,10 il Censore si avvia al luogo del censimento
ore 23,10 i Re magi fanno visita all’astrologo
ore 23,30 arriva Maria e Giuseppe con l’asinello
ore 23,50 tutti i personaggi si avviano alla Chiesa per la Santa Messa
Al termine della Messa tutti si recano alla capanna a far visita a Bambino Gesù.
Non mancheranno i rappresentanti di antichi mestieri ricostruiti con cura dagli studi di usi e costumi: falegnami, pollivendoli, fabbro, vasaio, decoratrici, tessitrici, filatrici, e tanti altri illuminati nei vicoli da fiaccole e torce.
Anche l’ingresso è a offerta libera.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.
Durante la giornata del 24 Dicembre 2025 sarà possibile visitare il Castello di Rivalta.
Visite guidate su prenotazione
Possibilità di cena presso Bistrot Caffè di Rivalta. Prenotazione obbligatoria: info@castellodirivalta.it - info@castellidelducato.it
Ampi parcheggi illuminati e gratuiti.
Castello di Contignaco (PR)
Caccia al Tesoro in Castello: “Favole sotto l’Albero”
“Gioco-Famiglia” per tutte le età: nel Castello degli Aldighieri, favole antiche alla ricerca delle morali più belle del Rinascimento, divagazioni dantesche, personaggi natalizi
e uno speciale truccabimbi con il “taccuino del viaggiatore elfico”
Martedì 30 dicembre 2025
Venerdì 2 gennaio 2026
Lunedì 5 gennaio 2026
Mattina: ore 10.45
Pomeriggio: ore 15
Due percorsi a scelta: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia
Novità Natale 2025, destinata ai più piccoli: per ottenere il tesoro finale, i giocatori dovranno riconoscere anche le figure di vari personaggi e animaletti tratti dal repertorio della tradizione natalizia e completare il "taccuino del viaggiatore elfico"!
Cosa aspettarsi:
un gioco destinato a tutti: ai bambini, ai genitori e anche ai nonni;
focus ludico: il gioco, le mappe, le animazioni, il truccabimbi permetteranno sia ai bimbi sia agli adulti di trascorrere dei piacevoli momenti di serenità e spensieratezza;
focus culturale: tutti, dai più piccoli ai più grandi, potranno entrare in contatto con la Storia e con la Letteratura in un modo giocoso e divertente; si scopriranno le vicende del Castello, ci si avvicinerà alla Letteratura medievale e rinascimentale e si apprenderanno gli insegnamenti di varie favole antiche;
focus naturalistico: il percorso del gioco porterà gli ospiti a scoprire la bellezza naturalistica e paesaggistica della vallata di Contignaco;
premio finale per tutti: sia per i piccoli, sia per i grandi.
Gioco ideale per bambini dai 4 ai 14 anni circa.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
“La Magia e gli Enigmi del Castello”: speciale visita guidata con Escape Castle
Martedì 30 Dicembre 2025
Venerdì 2 Gennaio 2026
Lunedì 5 Gennaio 2026
Versione diurna: ore 11.15, ore 15.30
Versione notturna: ore 17.30, ore 21
Sul far della sera, il tramonto tinge di rosa le colline di Contignaco. Dopo il calar del sole, la bellezza antica del Castello si colora poi di tinte scure, magiche ed evocative. Sia prima sia dopo il tramonto, il Castello di Contignaco aprirà le sue porte in via straordinaria, accogliendo tra il buio e il silenzio delle sue antiche mura gli ospiti che vorranno sperimentare il fascino di una visita inedita e del tutto speciale.
L’ormai tradizionale evento serale “La Magia e gli Enigmi della Notte” verrà proposto in una veste rinnovata e arricchita, con nuovi enigmi e nuovi percorsi.
Gli ospiti saranno accolti da un romantico calice di benvenuto, riempito con le bollicine del bianco Contignaci Turris, vino da uve Pinot prodotto con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale (saranno ovviamente disponibili anche bevande analcoliche).
L’Escape Castle sarà basata su alcuni dei canti più belli della Commedia di Dante Alighieri, dall’Inferno al Paradiso, senza ovviamente tralasciare il Purgatorio. Leggende locali narrano tra l’altro di un passaggio di Dante proprio presso il Castello di Contignaco, un tempo appartenuto a un ramo della sua famiglia, gli Aldighieri (o Alighieri) di Parma: leggere Dante a Contignaco si colora dunque di tinte assai affascinanti.
Durata dell’attività (visita + gioco): circa un’ora e mezza.
Prenotazione obbligatoria.
L’evento si svolge anche in caso di maltempo.
Si consiglia di munirsi di ombrello e di scarpe adatte in caso di pioggia, poiché una piccola parte del gioco finale si svolge all’aperto.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
I Luoghi Verdiani (PR)
I Libri si presentano - Storie d’inverno
A cura di Anna Soldi Dedicato alle bambine e ai bambini dai 3 agli 8 anni Accesso libero
Biblioteca di Busseto, Via Roma n.38
Mercoledì 14 gennaio, ore 16.15
L’inverno, che stagione meravigliosa! Si può giocare nella neve e fare i pupazzi oppure godersi il caldo della casa e delle coperte, magari con una buona storia da leggere o da ascoltare…
Ogni incontro sarà un viaggio alla scoperta degli albi illustrati e delle storie più belle della sezione ragazzi. I libri, selezionati per argomento, permetteranno ai bambini di conoscere nuovi mondi e vivere straordinarie avventure tra le braccia sicure dei genitori.
La lettura ad alta voce sarà seguita da un momento di esplorazione libera dei libri che permetterà ai bambini di leggere assieme, costruire nuove amicizie, far crescere le competenze e il legame con la biblioteca.
Gli appuntamenti sono inseriti all’interno dell’iniziativa nazionale Nati per leggere, un progetto di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
Costo della manifestazione: gratuito
Per informazioni:biblioteca.busseto@fondazionecrp.it
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
Le grandi dinastie storiche famigliari
I Gonzaga, tra guerre, arte e mecenatismo
Giovedì 15 gennaio 2026, ore 18
Ingresso su prenotazione al costo simbolico di 3 euro.
Organizzato da Assessorato alla Cultura del Comune e Palazzo Farnese.
Teatro della Rosa di Pontremoli (MS)
Troilo e Cressida
Venerdì 23 gennaio 2026, ore 10:00 per le scuole e ore 21:00 per tutti
L’Iliade raccontata da Shakespeare, uno spettacolo de I Sacchi di Sabbia, realizzato in co-pro-duzione con la Compagnia Lombardi-Tiezzi. La guerra di Troia dopo anni di battaglie sta sta-gnando. I combattimenti sono sempre più pigri. Ettore s’annoia e decide di lanciare una sfida cavalleresca: a chiunque tra i Greci avrà il coraggio di affrontarlo in un combattimento “sportivo”, lui dimo- strerà che la sua donna è di gran lunga più fedele di tutte le donne di Grecia.
Non il racconto della guerra, ma una tragicomica parodia della pace.
Biglietti platea e palchi intero € 15 ridotto € 13 possessori carta dello studente della Toscana e Under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze €8
Riduzioni over 65, possessori carta dello spettatore e possessori EU disability card o documentazione equivalente
Biglietteria apertura ore 17
tel. 0187 4601235 dalle 9 alle 13
tel. 335 8100535 oppure 360 700369 pomeriggio
Teatro della Rosa di Pontremoli (MS)
L'inferiorità mentale della donna con Veronica Pivetti
Martedì 3 febbraio 2026, ore 21
Un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole. Uno spettacolo di Giovanna Gra, liberamente ispirato al trattato L’inferiorità mentale della donna di Paul Julius Moebius. L’idea che le donne siano state considerate, per secoli, “fisiologicamente deficienti” può suggerirci qualcosa? Questo spettacolo nasce da questa domanda e mette in scena testi che in pochi conoscono, fra i più discriminanti, paradossali e, loro malgrado, esilaranti scritti razionali del secolo scorso. Veronica Pivetti racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, l’unico, vero, orrorifico Frankenstein della storia moderna: la donna.
Ad accompagnare Veronica sul palco, il musicista Anselmo Luisi che, insieme all’attrice, eseguirà canzoni vecchie e nuove ispirate alla figura femminile.
Biglietti platea e palchi intero € 15 ridotto € 13 possessori carta dello studente della Toscana e Under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze €8
Riduzioni over 65, possessori carta dello spettatore e possessori EU disability card o documentazione equivalente
Biglietteria apertura ore 17
tel. 0187 4601235 dalle 9 alle 13
tel. 335 8100535 oppure 360 700369 pomeriggio
I Luoghi Verdiani (PR)
I Libri si presentano - Storie per divertirsi insieme
A cura di Anna Soldi Dedicato alle bambine e ai bambini dai 3 agli 8 anni Accesso libero
Biblioteca di Busseto, Via Roma n.38
Mercoledì 11 febbraio, ore 16.15
In ogni tempo sono state scritte storie divertenti per far ridere i lettori. Venite in biblioteca a fare scorta di buonumore con tante storie buffe e sorprendenti. Al termine della lettura sarà possibile continuare ad osservare, leggere i libri insieme e fare nuove amicizie.
Ogni incontro sarà un viaggio alla scoperta degli albi illustrati e delle storie più belle della sezione ragazzi. I libri, selezionati per argomento, permetteranno ai bambini di conoscere nuovi mondi e vivere straordinarie avventure tra le braccia sicure dei genitori.
La lettura ad alta voce sarà seguita da un momento di esplorazione libera dei libri che permetterà ai bambini di leggere assieme, costruire nuove amicizie, far crescere le competenze e il legame con la biblioteca.
Gli appuntamenti sono inseriti all’interno dell’iniziativa nazionale Nati per leggere, un progetto di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
Costo della manifestazione: gratuito
Per informazioni:biblioteca.busseto@fondazionecrp.it
Teatro della Rosa di Pontremoli (MS)
Ditegli sempre di Sì di Eduardo De Filippo, con Mario Autore, Anna Ferraioli Ravel e Domenico Pinelli
Lunedì 16 febbraio 2026, ore 21
Ditegli sempre di sì è una commedia divertentissima, retta da un meccanismo comico perfetto, nonché pregna di spunti riflessivi riguardo una materia estremamente affascinante che Eduardo, per certi aspetti epigono di Pirandello, studiò sicuramente bene: la pazzia.
Biglietti platea e palchi intero € 15 ridotto € 13 possessori carta dello studente della Toscana e Under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze €8
Riduzioni over 65, possessori carta dello spettatore e possessori EU disability card o documentazione equivalente
Biglietteria apertura ore 17
tel. 0187 4601235 dalle 9 alle 13
tel. 335 8100535 oppure 360 700369 pomeriggio
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
Le grandi dinastie storiche famigliari
I Montefeltro e i Della Rovere - I luoghi di delizia
Giovedì 12 febbraio 2026, ore 18
Ingresso su prenotazione al costo simbolico di 3 euro.
Organizzato da Assessorato alla Cultura del Comune e Palazzo Farnese
Teatro della Rosa di Pontremoli (MS)
Lodo Guenzi è il protagonista di Toccando il vuoto. Uno spettacolo di David Greig, per la regia di Silvio Peroni
Giovedì 5 marzo 2026, ore 21
La storia vera di Joe Simpson e Simon Yate, due alpinisti che nel 1985 restano vittime di un incidente durante la fase di discesa della scalata delle Ande Peruviane che provoca la caduta di Joe in un dirupo. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata.
Biglietti platea e palchi intero € 15 ridotto € 13 possessori carta dello studente della Toscana e Under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze €8
Riduzioni over 65, possessori carta dello spettatore e possessori EU disability card o documentazione equivalente
Biglietteria apertura ore 17
tel. 0187 4601235 dalle 9 alle 13
tel. 335 8100535 oppure 360 700369 pomeriggio
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
Le grandi dinastie storiche famigliari
I Landi e gli Scotti - Feudatari del territorio piacentino
Giovedì 19 marzo 2026, ore 18
Ingresso su prenotazione al costo simbolico di 3 euro.
Organizzato da Assessorato alla Cultura del Comune e Palazzo Farnese
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
Le grandi dinastie storiche famigliari
I Rossi di San Secondo - Nobilità, cultura e potere locale
Giovedì 16 aprile 2026, ore 18
Ingresso su prenotazione al costo simbolico di 3 euro.
Organizzato da Assessorato alla Cultura del Comune e Palazzo Farnese
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
Le grandi dinastie storiche famigliari
Gli Este - Splendore e cultura tra Ferrara e Modena
Giovedì 14 maggio 2026, ore 18
Ingresso su prenotazione al costo simbolico di 3 euro.
Organizzato da Assessorato alla Cultura del Comune e Palazzo Farnese
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
Le grandi dinastie storiche famigliari
I Medici e i Savoia - Le strategie matrimoniali del potere
Giovedì 11 giugno 2026, ore 18
Ingresso su prenotazione al costo simbolico di 3 euro.
Organizzato da Assessorato alla Cultura del Comune e Palazzo Farnese.
Foto copertina a suggestione della settimana - Castelli del Ducato
Pagina in corso di ulteriore aggiornamento con nuove iniziative in fase di inserimento e pubblicazione
Testo scritto da una persona e non da un algoritmo. Tutti i testi di Castelli del Ducato sono redatti e rielaborati da una persona fisica.
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia #visitemilia #storieinviaggio
#fantasticaemilia #emiliadasogno