X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD
Scegli la trama e gioca a Montechiarugolo, Bobbio e Piacenza Centro Storico.
Venerdì 26, sabato 27, domenica 28 maggio 2023
Si gioca in presenza e in modo interattivo nel circuito Castelli del Ducato nella Fantastica Emilia.
La novità consiste nel fatto che ci contatti e giorno e orario per giocare li scegli tu in base alle disponibilità in calendario che ti indicherà il Master Invisibile.
Dove giochi? Puoi scegliere in questo weekend:
Nel centro storico della città di Piacenza con tappa a Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea: Dinastia, ispirato a Margherita d'Austria, cosa accadde dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese?
Nel borgo di Montechiarugolo in provincia di Parma: Ricordi dal Passato, ispirato alla magica storia della Fata Bema.
Nel borgo storico di Bobbio in provincia di Piacenza: Resti del Destino, tutto ruota attorno ad un oggetto misterioso e ad un quadro che custodisce un segreto e forse una scoperta che dovrete raggiungere!
Si gioca in presenza nei borghi a caccia di indizi e sbloccando missioni, scaricando una app leggerissima.
Costo:
Euro 20,00 a persona per la versione classica
Euro 25,00 a persona per la versione con le sfide (pensate ad esempio per addii al nubilato/celibato, compleanni)
Costo per team building da concordare in base al livello di coinvolgimento e optional che si vogliono integrare e aggiungere.
X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla, Comune di Piacenza, Comune di Montechiarugolo, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Bianello (RE)
CORTEO MATILDICO
57° edizione
Da venerdì 26 maggio a domenica 28 maggio
VENERDÌ 26 MAGGIO
Ore 20.15 Piazza Dante • Inaugurazione del 57mo Corteo Storico Matildico
Ore 20.30 Piazza Dante • “La notte del volgo”: cena medievale a cura del gruppo storico
Villici delle Quattro Castella (prenotazione obbligatoria, cell. 339.6512492)
Sorteggio del Gioco del Ponte, Mercattino di artigianato
Ore 22.00 Intrattenimento a cura delle Contrade di Quattro Castella,
Rimattore PierPaolo (comico, menestrello) e i Trovadores de Romagna (musica medievale)
SABATO 27 MAGGIO
Ore 15.00 - 23.00 Prati del Bianello
• Mercato dell’artigianato artistico medievale e banchi didattici
• Grande Villaggio Medievale con riproduzione di accampamenti militari e vita da campo
• Visite guidate al Castello di Bianello (per info e prenotazioni: cell. 339 2313875)
Chiesa di Sant’Antonino • Mostra “Ieratica” dell’artista Cristina Iotti
Ore 19.00 - 23.00 Prati del Bianello • Apertura delle taverne gastronomiche
Ore 19.00 - 20.30 Chiesa di Sant’Antonino • Visita guidata
Ore 20.45 - 23.00 Prati del Bianello • Arena Matildica
“Alla Corte di Matilde”: oltre due ore di spettacoli nell’arena da 1.000 posti a sedere
Anteprima de “L’assedio di Monteveglio” a cura delle contrade e dei gruppi storici del Gens Mathildis
Spettacolo equestre de I Cavalieri del Conte Verde (TO) con 16 cavalli in campo
DOMENICA 28 MAGGIO
Ore 9.00 - 20.00 Prati del Bianello
• Mercato dell’artigianato artistico medievale e banchi didattici
• Grande Villaggio Medievale con riproduzione di accampamenti militari e vita da campo
• Visite guidate al Castello di Bianello (per info e prenotazioni: cell. 339 2313875)
Ore 9.30 Prati del Bianello • ”VII Torneo di Matilde” - Torneo di tiro con l’arco storico
a cura della contrada Maestà della Battaglia
Ore 9.30 Prati del Bianello • “Corteo dei Fanciulli” con la partecipazione
delle scuole materne del comune di Quattro Castella
Ore 11.00 Sagrato della Chiesa di Sant’Antonino • Benedizione del Palio 2023
Ore 11.15 Chiesa di Sant’Antonino • Messa in costume storico
Ore 12.30 - 23.00 Prati del Bianello • Apertura delle taverne gastronomiche
Ore 14.30 - 17.00 Chiesa di Sant’Antonino • Visita guidata
Ore 15.00 - 17.00 Prati del Bianello • Arena Matildica • Aspettando Matilde”: due ore di spettacoli nell’arena
da 1.000 posti a sedere, a cura delle contrade e dei gruppi storici del Gens Mathildis
PROGRAMMA DEL CORTEO STORICO MATILDICO • 26|27|28 MAGGIO 2023
Ore 17.30 Arena Matildica • 57mo Corteo Storico Matildico
“L’assedio di Monteveglio”: rappresentazione teatrale dell’evento storico dell’ottobre 1092
Ore 18.00 “Maggio 1111”: rappresentazione teatrale della reinfuedazione di Matilde di Canossa
da parte di Enrico V di Franconia.
Spettacolo equestre de “I Cavalieri del Conte Verde”
“Gran Passo d’Armi”: lotta sul Ponte tra le gualdane di Quattro Castella
Ore 20.00 Sfilata finale lungo le vie di Quattro Castella
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
Biglietto intero: 5,00 euro
Se paghi il sabato (e conservi il biglietto), entri gratuitamente la domenica.
Biglietteria aperta:
• sabato dalle 18.00 alle 22.00
• domenica dalle 14.00 alle 18.00
Entrata libera il sabato dalle 15.00 alle 18.00 e la domenica dalle 09.00 alle 14.00
Entrata gratuita per bambini fino ai 12 anni
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Bianello (PRE)
BIANELLO TRA STORIA E NATURA
Camminata più visita
Venerdì 26 maggio
Oasi Lipu Bianello e Castello di Bianello ore 20.30
Si arriva al castello di Bianello partendo dal parco del Melograno, attraversando il borgo di Monticelli e inoltrandosi nel bosco dell’Oasi in mezzo ai rumori degli animali selvatici. Una volta arrivati al castello sarà possibile osservare l’antico borgo matildico sotto l’aspetto storico e naturalistico e scoprire che certi anfratti del castello in passato e ancora oggi hanno ospitato nidificazioni di allocco, barbagianni, gheppio, taccola e rondone comune. Sulle grandi querce del parco sarà possibile sentire i ghiri e osservare i pipistrelli in caccia di falene e coleotteri. Sarà anche l’occasione per osservare i cervi volanti nelle zone ecotonali tra bosco e prato e ascoltare il canto dell’usignolo nascosto nelle siepi o del succiacapre nelle aree aperte e arbustive.
Per chi vorrà all’arrivo al castello per le 21:30 circa, sarà possibile fare la visita guidata con le guide dell’Associazione il Melograno (visita a pagamento, consigliata la prenotazione al Gruppo storico il melograno).
L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni.
Si prega di portare con sé scarpe da trekking o da ginnastica e una torcia.
Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 20:30.
L’apertura del castello è garantita anche in caso di maltempo. Contattare il Gruppo Storico Il Melograno per aggiornamenti (Rita 333-2319133; Maria Grazia 339-2313875)
Costo della manifestazione:
La camminata è gratuita, si paga solo la visita guidata al castello
Visita guidata al castello:
intero euro 6,00
ridotto euro 3,00 (residenti nel territorio comunale, giovani fino ai 18 anni non compiuti, studenti fino ai 26 anni non compiuti e scuole del territorio comunale)
gratuito fino a 12 anni
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
CALICI DEL MEZZODÌ
Picnic e degustazioni sull’erba, sulla terrazza panoramica o nelle sale interne del Castello
Sabato 27 e domenica 28 maggio
Dalle ore 12
A seguire per chi lo desidera:
ore 15 caccia al tesoro; ore 15.30 visita guidata del Castello
Per gli ultimi tre fine settimana di maggio, a metà giornata, il Castello di Contignaco propone una speciale degustazione dei suoi vini.
I calici del Castello potranno essere assaporati immersi nella quiete della natura, sia a mo’ di picnic sull’erba presso il lato nord del maniero, con un suggestivo scorcio sulla Pianura Padana e sul profilo delle Alpi bresciane, sia sulla terrazza panoramica posta a ovest, con un’ampia vista sulla vallata di Contignaco e sulle prime propaggini dell’Appennino parmense.
In caso di pioggia, o comunque per chiunque lo desideri, sarà anche possibile degustare i vini all’interno della fortezza, circondati dal fascino delle pietre delle sale millenarie del Castello.
Gli ospiti potranno degustare un’ampia scelta dei vini prodotti dalle cantine di Contignaco: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Tutti i vini del Castello, frutto di una lunga e curata macerazione delle bucce nel mosto e non filtrati, sono prodotti con metodi antichi di vinificazione che esaltano il sapore della tradizione locale.
Inoltre, dal mese di giungo 2021 i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
Il pranzo
Sarà possibile pranzare presso il Castello, accompagnando la degustazione con vari assaggi di salumi locali e con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola Contignaco, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Costi
Ingresso
• Adulti € 9 con 2 calici (oppure bevande analcoliche).
• Ragazzi dai 14 anni € 9 con 2 bevande analcoliche.
• Bambini fino a 14 anni € 4 con 1 bevanda analcolica.
Food
• Taglieri di salumi misti (per 2 persone) € 13.
• Parmigiano di sola Bruna (per 2 persone) € 13.
• Cantuccini monodose € 3.
Dopo il pranzo…
Dopo l’ora del pranzo, per chi lo desidera sarà possibile partecipare a due attività:
– ore 15, caccia al tesoro per tutti i bambini e le loro famiglie
– ore 15.30, visita guidata del Castello
In caso di maltempo le degustazioni si svolgeranno nelle sale interne del Castello.
Prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: info@castellidelducato.it
Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA
Speciali visite spettacolo notturne
Sabato 27 maggio, ore 21.30
La grande storia rinascimentale di San Secondo, legata ai magnifici personaggi del periodo, quali il Conte Pier Maria, la contessa Camilla Gonzaga e Troilo II, la contessa-madre Bianca Riario, il vescovo di Pavia Giovangirolamo, senza dimenticare Giovanni delle Bande Nere e Pietro Aretino,
rivive dentro le splendide sale affrescate della Rocca dei Rossi di solito ogni ultimo sabato di mese, con le visite spettacolo notturne ricche di suggestive situazioni sceniche.
Costo della manifestazione:
Adulti: 10.00 €
Bambini da 10 anni a 16 anni: 5.00 €
Gratuito: Bambini inferiori a 10 anni
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
CACCIA AL TESORO IN CASTELLO – FAVOLE ANTICHE
Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica
Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023
Orari di inizio: mattina ore 11; pomeriggio ore 15
Il Castello di Contignaco torna a proporre una caccia al tesoro che porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli.
I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti, graziosi ed edificanti, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Durata del gioco: circa un’ora e mezza.
Alla fine: premio a sorpresa sia per i bambini che per gli adulti.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Si consiglia di attrezzarsi con ombrelli e stivaletti in caso di pioggia, poiché buona parte della caccia al tesoro si effettuerà all’aperto.
Prenotazione obbligatoria.
Costi: bambini dai 3 ai 14 anni € 13; adulti € 10.
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Costi:
– visita guidata adulti € 10; bambini dai 5 ai 14 anni € 6; bambini fino ai 4 anni ingresso gratuito;
– degustazione guidata dei vini del Castello € 19;
– visita con degustazione € 26.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
CALICI AL TRAMONTO - Aperitivo con degustazione dei vini del Castello di Contignaco
In terrazza oppure nelle sale interne del Castello
Sabato 27 maggio, dalle ore 19
A seguire per chi lo desidera:
ore 21 “La Magia e gli Enigmi della Notte”, speciale visita guidata serale del Castello con un misterioso gioco a enigmi
Per gli ultimi tre sabati sera di maggio, il Castello di Contignaco propone una speciale degustazione dei suoi vini.
I calici di Contignaco potranno essere assaporati immersi nella quiete della natura, con vista panoramica sulle prime propaggini dell’Appennino parmense e di fronte alla meraviglia del tramonto, quando il cielo si colora di poesia prima che il sole ceda il passo alla luna.
In caso di pioggia, o comunque per chiunque lo desideri, sarà anche possibile degustare i vini all’interno della fortezza, circondati dal fascino delle pietre delle sale millenarie del Castello.
Gli ospiti potranno degustare un’ampia scelta dei vini prodotti dalle cantine di Contignaco: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Tutti i vini del Castello, frutto di una lunga e curata macerazione delle bucce nel mosto e non filtrati, sono prodotti con metodi antichi di vinificazione che esaltano il sapore della tradizione locale.
Inoltre, dal mese di giungo 2021 i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
La cena
Sarà possibile cenare presso il Castello, accompagnando la degustazione con vari assaggi di salumi locali e con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola Contignaco, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Costi
Ingresso
Adulti € 9 con 2 calici (oppure bevande analcoliche).
Ragazzi dai 14 anni € 9 con 2 bevande analcoliche.
Bambini fino a 14 anni € 4 con 1 bevanda analcolica.
Food
Taglieri di salumi misti (per 2 persone) € 13.
Parmigiano di sola Bruna (per 2 persone) € 13.
Cantuccini monodose € 3.
Dopo la cena…
Dopo l’ora di cena, per chi lo desidera sarà possibile partecipare a una speciale visita notturna del Castello, alle ore 21:
“La Magia e gli Enigmi della Notte – Speciale visita guidata del Castello tra la luce delle candele e un misterioso gioco a enigmi”
Prenotazione obbligatoria.
In caso di maltempo le degustazioni si svolgeranno nelle sale interne del Castello.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
“MAIUS IN CASTRO” MAGGIO AL CASTELLO DI CONTIGNACO
Visite guidate e degustazioni dei vini del Castello – Tra Storia e Sapori nel Castello degli Aldighieri
Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023
Orari di inizio: mattina ore 11; pomeriggio ore 15.30 e 17.30
Inclusa nella visita la mostra fotografica “Incanto Emiliano” di Anna Lisa Inzaina
Possibilità di degustare i vini del Castello dopo le visite guidate
* Latino “Maius, i”, il mese di maggio; “Castrum, i”, castello.
Per il mese di maggio 2023 il Castello di Contignaco torna a proporre alcuni giorni di apertura con visite guidate accompagnate dai proprietari.
Per chi lo desidera, degustazione guidata con assaggi di cinque dei vini di Contignaco, tutti prodotti con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Gemma, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Sarà anche possibile acquistare il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola del Castello, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Costi:
– visita guidata adulti e ragazzi € 10; bambini dai 5 ai 14 anni € 6; bambini fino ai 4 anni ingresso gratuito;
– degustazione guidata dei vini del Castello € 19;
– visita con degustazione € 26.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
VISITA GUIDATA AL CASTELLO CON CONCERTO FINALE DEL MAESTRO DI CLAVICEMBALO ANDREA CHEZZI
Il clavicembalo seicentesco è stato restaurato a fine 2021 dal Comune di Fontanellato, con la collaborazione del Museo Rocca Sanvitale
Domenica 28 maggio alle 17
Una visita guidata come non l'avete mai fatta alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma) dove si rinnova la proposta dei tour culturali al maniero con il format "Visita guidata alla scoperta della musica di Casa Sanvitale e concerto finale di clavicembalo: nuove emozioni in Rocca": la voce della guida del Castello si accorda alla voce chiara e brillante, nella ricchezza di armonici e bassi, dell'antico clavicembalo seicentesco restaurato. Domenica 28 maggio e domenica 24 settembre 2023 dalle 17 è in programma – su prenotazione obbligatoria a rocca@fontanellato.org – il tour alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) con il concerto finale del maestro Andrea Chezzi, il quale eseguirà brani di Bernardo Pasquini, Domenico Scarlatti e Baldassare Galuppi, si tratta di autori italiani attivi tra la fine del XVII secolo e la fine del XVIII. Determinante tutt'oggi anche il ruolo del professor Marco Brighenti a cui è affidato il prezioso compito di accordare il clavicembalo prima del concerto.
Il maestro Andrea Chezzi: "Durante il breve concerto proporrò brani coevi all'epoca a cui risale il clavicembalo e durante la quale fu in uso proprio il clavicembalo antico di autore anonimo conservato nella Rocca Sanvitale. E' musica che per stile e per scrittura si sposa perfettamente con il suono chiaro e brillante di questo strumento, e il fatto di essere eseguita su uno strumento antico originale nel suo ambiente originale regala all'esecutore, e per suo tramite al pubblico, un piacere all'ascolto e un coinvolgimento nella musica differenti da quando ci si trova in qualsiasi altra sala da concerto. Portare alla conoscenza di un pubblico più vasto di quello degli addetti ai lavori uno strumento come un clavicembalo antico oggi è senz'altro una sfida".
Per promuovere e valorizzare la cultura l'A.t.i. che gestisce il Museo Rocca Sanvitale proponr una rosa di visite guidate tematiche “Musica Antica – Nuove Emozioni in Rocca” dove periodicamente il tour verterà oltre che sulla storia del castello, anche sullo speciale rapporto dei Conti Sanvitale con la musica, valorizzando un pezzo davvero unico del maniero, il clavicembalo seicentesco: "L'unicità dello strumento e del luogo, unita all'esperienza e al talento di un interprete specializzato in questo repertorio, quale è il maestro Andrea Chezzi, possono regalare un'esperienza esclusiva a chiunque voglia visitare la Rocca, e far provare a tutti le stesse emozioni che provavano i conti Sanvitale e i loro ospiti durante le serate musicali che si tenevano nel castello nei secoli scorsi".
Il clavicembalo seicentesco è stato restaurato a fine 2021 dal Comune di Fontanellato, con la collaborazione del Museo Rocca Sanvitale che ha attivato una raccolta fondi di grande successo tra i turisti, oltre al significativo contributo della Famiglia pavese Farina in memoria di Edoardo Farina 1939 - 2018) clavicembalista e compositore affermato in tutto il mondo e al contributo della Fondazione Cariparma.
I lavori di restauro si sono svolti sotto la direzione dei lavori, affidata dalla Soprintendenza di Parma del Professor Francesco Baroni, Ispettore Onorario per la tutela degli organi storici per la Soprintendenza di Parma e Piacenza ed insegnante di Clavicembalo al Conservatorio di Parma.
Il restauro è stato eseguito dalla ditta Marco Brighenti Clavicembali Costruzione e restauro antichi strumenti musicali a tastiera con sede a Parma che ha eseguito un attento e scrupoloso restauro della parte meccanica dello strumento. Lo strumento è stato reincordato e reso perfettamente funzionante. Il restauro di tutta la parte della cassa lignea è stato eseguito dalla ditta Terradombra Restauri con sede a San Secondo Parmense che ha provveduto a consolidare e restaurare la cassa di legno intagliata, laccata e dorata e l’interno della ribalta dipinto da Felice Boselli nella seconda metà del ‘600.
Il clavicembalo è stato riposizionato all’interno del Museo Rocca Sanvitale, nella Sala da Ricevimento, pronto per essere nuovamente fruibile sia ai visitatori del Museo sia ai partecipanti ad eventi musicali che vedono oggi clavicembalo protagonista.
Costo tour guidato con concerto: 15 Euro
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
VISITE GUIDATE AL GRANDE PARCO OTTOCENTESCO PRIVATO DELLA ROCCA E AL CASTELLO DI FONTANELLATO
Scoprirete un capolavoro botanico che i Conti Sanvitale avevano creato, inoltre, nel parco delle ex Scuderie serre fredde, esedre, cineserie e scorci paesaggistici molto suggestivi
Domenica 28 maggio
Il giardino pensile affacciato sul fossato colmo d’acqua e la Camera Ottica erano luogo di svago e intrattenimento d’epoca dove i nobili del tempo, a fine ‘800, passeggiavano, conversavano amabilmente, sorseggiavano una limonata: accadeva a Fontanellato, in Rocca Sanvitale, corte di pianura in provincia di Parma.
Di fronte al maniero, in un vero capolavoro botanico, i Conti Sanvitale avevano creato, inoltre, nel parco delle ex Scuderie serre fredde, esedre, cineserie e scorci paesaggistici molto suggestivi, tuttora esistenti. Un nuovo percorso turistico culturale racconta dal 23 aprile al 22 ottobre 2023 in 7 date uniche l’anima ottocentesca del paese: facendovi ripercorrere i passi delle dame con cappello, guanti e ombrellino, narrandovi la moda di creare erbari, la passione per gli esotismi e la botanica fino alle scoperte scientifiche di cui si dialogava nei salotti culturali del tempo.
Al via un calendario di visite guidate, in tandem con la mostra mercato Rocca e Natura davanti alla Rocca Sanvitale, in cui i turisti potranno prenotare la visita guidata al castello, che fu storica dimora della dinastia Sanvitale per oltre 500 anni, e poi la tappa al parco giardino ottocentesco delle ex Scuderie.
I bambini resteranno incantati dalla Camera Ottica della roccaforte, gioco di prismi e specchi che permette di sbirciare segretamente cosa accade in piazza, stando al buio chiuso nella torretta senza finestre. Piacerà anche scoprire la piccola Rocchetta in miniatura, collocata scenograficamente tra le alte alberature del grande giardino romantico, ricco di alberi secolari, arricchito dalla presenza della meridiana risalente al 1882 e di una pagoda cinese.
Le date in programma sono: domenica 28 maggio, domenica 25 giugno, domenica 23 luglio, domenica 27 agosto, domenica 24 settembre, domenica 22 ottobre 2023. L’orario verrà comunicato al momento della prenotazione: rocca@fontanellato.org
Le iniziative sono possibili grazie ad un impegno reciproco tra i gestori del Museo Rocca Sanvitale e la famiglia Bertozzi attuale proprietaria di In Villa, per valorizzare e promuovere il centro storico di Fontanellato.
La Rocca Sanvitale di Fontanellato, a 19 km da Parma, in Emilia-Romagna, è un castello di epoca medievale – come origine – ingentilito in corte rinascimentale secoli dopo, interamente circondato da un fossato d’acqua e reso unico dagli affreschi del Parmigianino e dalla maestosità del suo profilo che connota il borgo e il centro storico.
La prenotazione è obbligatoria. Costo: 18 Euro visita guidata al Parco e alla Rocca Sanvitale con incluso giardino pensile e Camera Ottica.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca Meli Lupi di Soragna (PR)
IL GRAN BALLO OTTOCENTESCO
La Rocca Meli Lupi di Soragna, in collaborazione con la Società di Danza di Parma, presenta “Il Gran Ballo dell’Ottocento"
Domenica 28 maggio
ore 17:30 Aperitivo nel Parco
ore 18:30 Gran Ballo nella Galleria Bibiena
Il pubblico potrà accedere al Parco della Rocca e godere di un brindisi immerso nel verde primaverile, all’ombra del plurisecolare noce americano, davanti al neoclassico edificio della Café Haus, in compagnia di personaggi nei loro eleganti abiti ottocenteschi. Di seguito, attraversando il vasto androne denominato Bocchirale, l’antico Cortile d’Onore e l’imponente Scala seicentesca potranno accomodarsi ed assistere al Ballo nella Galleria Bibiena.
La Società di Danza di Parma è membro della Federazione nazionale, presente su tutto il territorio italiano, che ha come scopo lo studio, la diffusione e la pratica di danze storiche, con particolare riferimento alle danze di società dell’Ottocento e alle danze tradizionali scozzesi.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo, in caso di maltempo l’aperitivo si svolgerà nel Porticato.
Costo della manifestazione:
euro 25,00 – prenotazione obbligatoria – pagamento anticipato
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Tabiano (PR)
RE IN VOLO – GRANDE SPETTACOLO DI FALCONERIA
Spettacolo per ammirare aquile, falchi, gufi e barbagianni, prove di volo
Domenica 28 maggio
Giardini secolari del Castello di Tabiano
Orario di inizio mattino 11,00 – pomeriggio 17,00
Ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni e seguirne le prove di volo, in un grande spettacolo di falconeria.
Domenica 28 maggio 2023 un esperto Maestro Falconiere guiderà gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori e attualmente ancora in alcune parti del globo. Gli spettacoli di falconeria saranno alle ore 11.00 e alle ore 17.00 e prima e dopo è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello - spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”.
Gli spettacoli di falconeria si terranno anche domenica 18 giugno, domenica 16 luglio e martedì 15 agosto 2023.
Il giorno domenica 28 maggio le visite guidate inizieranno alle ore 10.00 - 11.00 - 15.00 - 16.00 - 17.00 e 18.00 per la durata di circa un’ora con un percorso che attraversa le sale decorate con affreschi, specchi, stemmi, le ampie cantine a volta, il parco di piante secolari, le terrazze panoramiche, lo scalone d’onore e l’antica biblioteca.
La prenotazione è obbligatoria. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti solo spettacolo di falconeria: €14.00
Bambini da 5 a 12 anni solo spettacolo di falconeria: €8.00
Adulti visita guidata + spettacolo di falconeria: €18.00
Bambini da 5 a 12 anni visita guidata + spettacolo di falconeria: €10.00Gratuito: bambini fino ai 5 anni non compiuti
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Mastio e Borgo di Vigoleno (PC)
ANNO DOMINI 1373 : LA CONQUISTA DI VIGOLENO
A 650 anni dalla battaglia tra i cavalieri Viscontei dell’Anguissola e le truppe papali di Giovanni Acuto, l’Associazione Archistorica e la scuola d’Arme Gens Innominabilis invitano tutti ad un’emozionante rievocazione storica allestita nel cuore del Borgo medievale di Vigoleno.
Domenica 28 maggio
Dalle h 10 alle h 18 accampamento militare medievale presidiato dagli armigeri e visite al castello mastio, camminamento piano nobile e teatrino su prenotazione
ORE 10 TURNO A visita al borgo, guidata dall’architetto Manrico Bissi, prenotazione obbligatoria
ORE 15 TURNO B visita al borgo, guidata dall’architetto Manrico Bissi, prenotazione obbligatoria
La narrazione prende le mosse dalle vicende legate ai Visconti, fieri ghibellini, signori di Milano e Piacenza, che in quegli anni si trovavano in guerra contro il Papa Gregorio XI e i suoi alleati guelfi. Le truppe della Chiesa al comando del Cardinal legato Pierre d’Estaing e del famoso condottiero Giovanni Acuto avevano occupato il Borgo fortificato nel 1373, ma essendo pochi e provati dai lunghi combattimenti, avevano mandato messaggeri per sollecitare gli aiuti. I corrieri però vennero fatti prigionieri da Giovanni Anguissola, ghibellino, fedele ai Visconti, colto conoscitore dei Classici, il quale escogitò un astuto stratagemma per riconquistare Vigoleno: QUALE?…per il seguito vi aspettiamo a Vigoleno.
La manifestazione non si svolgerà in caso di mal tempo.
Visita guidata gratuita prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Tabiano (PR)
PENNY ICE CREAM
Gelato sulla terrazza e visita guidata notturna al Castello di Tabiano
Mercoledì 31 maggio 2023
Primo appuntamento estivo con Penny Ice Cream mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 21:30 sulle terrazze del Castello di Tabiano, per gustare un gelato e visitare il Castello di notte.
I castelli, si sa, erano le dimore di re e imperatori, ma al Castello di Tabiano ha lasciato il segno un re un po’ speciale: Carlo Gatti, il Re del Ghiaccio!
Giunto a Londra a metà dell’Ottocento con poco in tasca e molte idee, Carlo Gatti accumula in poco tempo un’importante fortuna importando il ghiaccio dalla Norvegia. Carlo usa il ghiaccio, che distribuisce in tutti i caffè, ristoranti e negozi di Londra, anche per fare il gelato da vendere lungo la strada ad un prezzo per tutti, il penny ice-cream! È con la fortuna abilmente guadagnata da Carlo che la figlia Rosa e il genero Giacomo Corazza potranno comprare e dare nuova vita al Castello di Tabiano, ancora oggi abitato dai loro discendenti.
Affacciati sulle fresche terrazze del Castello di Tabiano, vi invitiamo a gustare un gelato ammirando il vasto panorama notturno e ascoltando le storie del Castello e dei tanti personaggi che lo hanno animato. Dopo il gelato, le nostre guide vi accompagneranno per una particolare visita notturna al Castello nelle suggestive cantine e negli ampi saloni riccamente decorati.
Gli appuntamenti sono i seguenti: mercoledì 31 maggio, mercoledì 14 giugno, mercoledì 26 luglio e mercoledì 2, mercoledì 16 e mercoledì 30 agosto.
L’attività è intesa come pacchetto unico, pertanto gelato e visita guidata non sono vendibili separatamente.
E-mail: info@castellidelducato.it
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti gelato + visita guidata notturna: €17.00
Bambini da 5 a 12 anni gelato + visita guidata notturna: €10.00
Gratuito: bambini fino ai 5 anni non compiuti
Parcheggi Vicini: all’interno del Castello
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
FAMIGLIE AL CASTELLO
Week end dedicati alle famiglie alla Rocca dei Rossi
Domenica 28 maggio
Ogni Sabato visite guidate e aperitivo, ore 17.00
Ogni domenica visite guidate per adulti e letture animate in castello per bambini, ore 17.00
Ogni Sabato appuntamento con il gusto alla Rocca dei Rossi, vi potrete immergere in una meravigliosa visita guidata e a seguire gustare un piacevole aperitivo nel parco della Rocca. A tutti i bambini presenti un simpatico gadget.
Ogni domenica mentre mamma e papà si godono una piacevole visita tra gli affreschi i bambini possono scoprire le sale del castello ascoltando le loro storie preferite.
Costo della manifestazione:
Adulti: 10.00
Bambini da 10 anni a 16 anni: 5.00 €
Gratuito: Bambini inferiori a 10 anni
info@castellidelducato.it
Clicca qui per scoprire tutti i Castelli e Luoghi d'Arte
Vuoi vivere l'esperienza di dormire in un Castello o in un Alloggio tra Antiche Mura?
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – Felici di Accogliervi!
Tutti gli eventi rispettano le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.
www.castellidelducato.it – info@castellidelducato.it
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia #fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#ptpl2023 #fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Lo Staff e l'Associazione Castelli del Ducato, l'Ufficio Stampa dei Castelli del Ducato non assumono responsabilità in merito a contenuti, titoli, iniziative, organizzazione, svolgimento e promozione degli eventi sopra citati in quanto ogni evento-testo-contenuto è autorizzato dai soci, sostenitori, aderenti che l'hanno inviato a loro volta autorizzati.
Pagina in corso di aggiornamento